RadiosorgenteUna radiosorgente è una sorgente di onde radio. In astronomia il termine indica un corpo celeste le cui emissioni di radioonde possono essere captate dai radiotelescopi (questi ultimi riescono non solo a captare le radioonde, ma anche a stabilirne la direzione di provenienza ed a misurarne la densità di flusso). DescrizioneI meccanismi di radiazione e le caratteristiche fisiche di un oggetto possono essere diversi, ma tutti sono riconducibili a due peculiari tipologie: radiazione termica e non. La maggioranza delle radiosorgenti osservate hanno al loro interno situazioni che le differenzia: quelle termiche emettono a temperatura costante ed uniforme caratterizzate da un andamento crescente della densità del flusso con la frequenza; quelle non termiche dovute ai moti orbitali degli elettroni ad alta energia che sono intrappolati nel campo magnetico che la radiosorgente produce; la velocità delle particelle è relativistica (vicino alla velocità della luce), e quindi la radiazione viene emessa nella direzione del moto. Come una radiosorgente si evolve, dipende dalla proprietà del gas interstellare/intergalattico dentro il quale essa si sviluppa, quindi c'è la possibilità di utilizzare queste radiosorgenti per studiare direttamente il mezzo esterno. La mancanza di omogeneità nella distribuzione del gas porta ad effetti di simmetria dei lobi radio, particolarmente nelle dimensioni che raggiungono durante il tempo della loro esistenza; lo studio della radiazione di sincrotrone permette di sviluppare ulteriormente le conoscenze del campo magnetico presente nel mezzo esterno alle radiosorgenti. La radioastronomia analizza i corpi e la radiazione elettromagnetica che il corpo stesso emette nell'intervallo spettrale delle radioonde.[1] A grandi linee un radiotelescopio[2] è costituito da un sistema di antenne collegate ad apparati elettronici adatti a ricevere i segnali, a registrarli, a interpretarli ed analizzare l'intensità delle radiazioni cosmiche[3] catturate nelle diverse zone dello spazio e catalogarle rispetto alle diverse lunghezze d'onda ed al loro grado di polarizzazione. Le radiomappe del cielo rappresentano la distribuzione nello spazio della radiazione cosmica e riportano l'andamento della brillanza secondo linee alla stessa temperatura (isoterme) o linee che uniscono punti di uguale illuminamento (isofote). Radiosorgenti
Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia