Punto di ironiaIl punto di ironia o segno di ironia viene utilizzato principalmente per indicare che una frase deve essere letta e compresa con sarcasmo. Un punto esclamativo tra parentesi o un punto interrogativo, nonché citazioni di spavento sono anche a volte utilizzati per esprimere ironia o sarcasmo. Punto di percontazioneIl punto di percontazione ( Il punto interrogativo moderno (? U + 003F) discende dal "punctus interrogativus" (descritto come "un lampo che colpisce da destra a sinistra")[2], ma a differenza del punto interrogativo moderno, il punctus interrogativus può essere contrastato con il punctus percontativus: il primo segna domande che richiedono una risposta mentre il secondo segna domande retoriche[3]. Marchio di ironiaNel 1668, John Wilkins, in Un saggio verso un carattere reale e un linguaggio filosofico, propose di utilizzare un punto esclamativo capovolto per punteggiare affermazioni ironiche[4]. Nel 1841, Marcellin Jobard, un editore di giornali belga, introdusse un segno ironico a forma di punta di freccia sovradimensionata con un piccolo gambo (come un ideogramma di un albero di Natale). L'anno successivo amplia la sua idea, suggerendo che il simbolo possa essere utilizzato in vari orientamenti (di lato, capovolto, ecc.) Per segnare "un punto di irritazione, un punto di indignazione, un punto di esitazione"[5]. Il punto ironico (francese: point d'ironie) è stato proposto dal poeta francese Alcanter de Brahm (alias, Marcel Bernhardt) nel suo libro del 1899 L'ostensoir des ironies per indicare che una frase dovrebbe essere intesa a un secondo livello (ironia, sarcasmo, ecc.). È illustrato da un glifo simile, ma non identico, a un piccolo punto interrogativo in alto e rivolto all'indietro[6]. Lo stesso marchio è stato utilizzato in precedenza da Marcellin Jobard in un articolo datato 11 giugno 1841 e commentato in un rapporto del 1842[7]. Hervé Bazin, nel suo saggio "Plumons l'Oiseau" ("Cogliamo l'uccello", 1966), ha usato la lettera greca ψ con un punto sotto per lo stesso scopo (
Nel marzo 2007, la fondazione olandese CPNB (Collectieve Propaganda van het Nederlandse Boek) ha presentato un altro disegno di un marchio ironico, l'ironieteken: (
Corsivo inversoTom Driberg ha raccomandato che le affermazioni ironiche dovrebbero essere stampate in corsivo che si oppongono al corsivo convenzionale[10]. Citazioni di schernoLe citazioni di scherno (o "di paura") sono un uso particolare delle virgolette. Sono posti intorno a una parola o frase per indicare che non è usata nel modo in cui lo userebbe personalmente lo scrittore. Contrariamente allo scopo tipografico nominale delle virgolette, le parole allegate non sono necessariamente citate da un'altra fonte. Quando vengono letti ad alta voce, vengono utilizzate varie tecniche per trasmettere il senso, come anteporre l'aggiunta di "cosiddetto" o una parola o frase simile di disprezzo, usando un tono sarcastico o beffardo, oppure mimando il gesto delle virgolette, o altro. Temherte slaqîIn alcune lingue etiopi, il sarcasmo e le frasi irreali sono indicati alla fine di una frase con un segno di sarcasmo chiamato temherte slaqî o temherte slaq, un carattere che assomiglia al punto esclamativo invertito (U + 00A1) (¡)[11]. Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia