Il Premio Paolo Borciani è un concorso internazionale per quartetti d'archi, istituito nel 1987 a Reggio Emilia, e dedicato al violinista Paolo Borciani, fondatore e primo violino del Quartetto Italiano.[1][2][3][4]
Promotore e organizzatore del concorso è la fondazione I Teatri, fondatore fu il pianista Guido Alberto Borciani, fratello di Paolo Borciani.[5] Il concorso è parte della World Federation of International Music Competition dal 1991 ed è considerato tra i premi più importanti del mondo nel suo ambito:[6][7][8] i sei vincitori hanno cominciato la propria carriera proprio con il premio Paolo Borciani, ottenendo la possibilità di esibirsi in tour mondiali di circa 50 concerti (Europa, Stati Uniti e Giappone) e divenendo delle star del settore.[2][9][10][11] Il concorso si rivolge infatti esclusivamente a giovani artisti: i partecipanti devono avere non più di 35 anni e l'età complessiva dei quattro componenti del quartetto non deve superare i 128 anni.[12]
La giuria di esperti, specificamente selezionata per ogni edizione, include musicisti, musicologi, critici musicali e organizzatori musicali di fama mondiale.[1] Nonostante il concorso sia incentrato sulla musica classica, ad ogni edizione il programma include una composizione di musica contemporanea per quartetti d'archi, selezionata su commissione da un diverso noto compositore:[13] Marco Stroppa (1994), Luciano Berio (1997), Salvatore Sciarrino (2000), Wolfgang Rihm (2002), Peter Maxwell Davies (2005), Giovanni Sollima (2008), Giya Kancheli (2011), Thomas Adès (2014), Silvia Colasanti (2017), Toshio Hosokawa (2020-21).[7][12]
Vincitori delle edizioni
Il concorso si è tenuto per 12 edizioni, solo 6 delle quali hanno visto l'assegnazione del primo premio:[14][15][16]
Anno |
1º premio |
2º premio |
3º premio |
Premi speciali
|
1987[17]
|
Non assegnato |
Quartetto Carmina |
Non assegnato |
- Premio Speciale Violino Elisa Pegreffi:
2° violino del Quartetto Shanghai
- Premio Giuria della Stampa:
Quartetto Sine Nomine
- Menzione speciale per l’esecuzione del Quartetto n.3 di Béla Bartók:
Quartetto Shanghai
- Menzione speciale per l’esecuzione del Quartetto in Fa di Maurice Ravel:
Quartetto Carmina
|
1990[18]
|
Quartetto Keller |
Quartetto Lark |
ex-aequo:
Quartetto Danubius
Quartetto Subaru
|
Premio ProQuartet: Quartetto Keller
|
1994[19]
|
Non assegnato |
Quartetto Mandelring |
Non assegnato
|
- Premio Speciale per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Marco Stroppa:
Quartetto Mandelring
- Menzione speciale:
Quartetto Oriente e Quartetto Elisa
|
1997[20]
|
Quartetto Artemis |
Non assegnato |
ex-aequo:
Quartetto Auer
Quartetto Lotus
|
Premio Speciale per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Luciano Berio: Quartetto Lotus
|
2000[21]
|
Non assegnato |
Quartetto Excelsior |
Quartetto Casals |
Premio Speciale per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Salvatore Sciarrino: Quartetto Excelsior
|
2002[22]
|
Quartetto Kuss |
Quartetto Pacifica |
Quartetto Auer |
Premio Speciale per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Wolfgang Rihm ex aequo:
Quartetto Kuss
Quartetto Pacifica
|
2005[23]
|
Quartetto Pavel Haas |
Quartetto Tankstream |
Quartetto Chiara |
- Premio Speciale Irene Steels-Wilsing:
Quartetto Biava
- Premio Speciale per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Peter Maxwell Davies:
Quartetto Pavel Haas
- Menzione speciale per l’esecuzione del Quartetto n.3 di Al'fred Garrievič Šnitke:
Quartetto Tankstream
- Menzione speciale per l’esecuzione del Quartetto di Peter Maxwell Davies:
Quartetto Faust
|
2008[24]
|
Quartetto Bennewitz |
Quartetto Doric |
ex aqeuo:
Quartetto Ardeo
Quartetto Signum
|
- Premio Speciale Irene Steels-Wilsing:
/ Quartetto Amaryllis
- Premio Speciale per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Giovanni Sollima:
Quartetto Quiroga
- Violino Nicola Amati:
Quartetto Quiroga
- Premio Jeunesses Musicales Deutschland:
Quartetto Vinca
- Premio d’Amicizia reggiana:
Quartetto Bennewitz, Quartetto Kazakh State, Quartetto Minetti, Quartetto Quiroga
- Premio Fondazione Antonio Stradivari:
Quartetto Galatea, Quartetto Collegium
- Menzione speciale per l’esecuzione del Quartetto op.74 n.3 di Franz Joseph Haydn:
Quartetto Ardeo
- Menzione speciale per l’esecuzione del Quartetto op.76 n.1 di Franz Joseph Haydn:
Quartetto Doric
|
2011[25]
|
Non assegnato |
Premio finalisti:
/ Quartetto Amaryllis
Quartetto Meccorre
Quartetto Voce
|
- Premio Speciale ex aequo per la migliore esecuzione del Quartetto commissionato a Giya Kancheli:
Quartetto Meccorre
Quartetto Cavaleri
- Premio del pubblico:
Quartetto Voce
- Premio Jeunesses Musicales Deutschland:
/ Quartetto Schumann
- Premio ProQuartet:
/ Quartetto Linden
|
2014[26]
|
Quartetto Kelemen |
Quartetto Mucha |
Quartetto Varèse |
- Premio Speciale per la miglior esecuzione del brano contemporaneo commissionato a Thomas Adès:
Quartetto Varèse
- Premio del Pubblico:
Quartetto Mucha
- Premio Jeunesses Musicales Deutschland:
Quartetto Indaco
|
2017[27]
|
Non assegnato |
/ Quartetto Omer |
Quartetto Adorno |
- Premio Speciale per la miglior esecuzione del brano contemporaneo commissionato a Silvia Colasanti:
Quartetto Adorno
- Premio del Pubblico:
Quartetto Adorno
- Premio Jeunesses Musicales Deutschland:
/ Quartetto Hanson
|
2021[28]
|
Non assegnato |
ex aequo:
Quartetto Balourdet
Quartetto Leonkoro
|
/ / / Quartetto Adelphi |
- Premio Speciale per la miglior esecuzione del brano contemporaneo commissionato a Toshio Hosokawa:
Quartetto Arete
- Premio del Pubblico:
Quartetto Leonkoro
- Premio Jeunesses Musicales Deutschland:
Quartetto Arete
- Premio Under 20:
/ / / Quartetto Adelphi
|
Note
- ^ a b Premio Paolo Borciani, su Premio Borciani. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ a b Premio Paolo Borciani 2021, prorogate le iscrizioni, su I Teatri di Reggio Emilia, 17 novembre 2020. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ SIUSA - Borciani Paolo, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ (DE) Institution | International String Quartet Competition "Premio Paolo Borciani" -, su miz.org, Deutsches Musikinformationszentrum. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ Il fondatore, su Premio Borciani. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ Quartetto Omer, il quartetto d’archi secondo classificato del Concorso Paolo Borciani, su Società dei concerti, 6 giugno 2017. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ a b Reggio Emilia - International String Quartet Competition "Premio Paolo Borciani" | World Federation of International Music Competitions, su www.wfimc.org. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ L’Arte e il genio di J. S. Bach nella "fuga" del quartetto Goldmund, su Avanti, 24 dicembre 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022.
- ^ (DE) Energieschübe hoch vier, su www.zeit.de, Die Zeit. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ (DE) Beate Tröger, Quartett-Ernte, in Das Orchester, settembre 2008, p. 49.
- ^ (DE) Carsten Dürer, Olymp für junge Streichquartette - Premio Paolo Borciani in Reggio Emilia, su yumpu.com, n. 4, Ensemble, 2008, 36-42. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ a b 12° Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi “Premio Paolo Borciani”, su Il giornale della musica. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ Angelo Curtolo, Quando la Musica è con vista, su Il Sole 24 ORE, 29 maggio 2021. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ Albo d'oro, su Premio Borciani. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ Musica; premio Borciani non assegnato, due secondi ex aequo - Emilia-Romagna, su Agenzia ANSA, 14 giugno 2021. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ No first prize awarded at 2021 Premio Paolo Borciani competition | News | The Strad, su web.archive.org, 17 maggio 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
- ^ Prima edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Seconda edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Terza edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Quarta edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Quinta edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Sesta edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Settima edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Ottava edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Nona edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Decima edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Undicesima edizione, su Premio Borciani. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Premio Borciani 2021 non assegnato, su Premio Borciani, 14 giugno 2021. URL consultato il 4 gennaio 2023.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
|