La Nogometna Premijer liga Bosne i Hercegovine 2016-2017 (abbreviata in Premijer liga BiH 2016-2017 ), conosciuta anche come BH Telecom Premijer liga Bosne i Hercegovine 2016-2017 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 17ª edizione del campionato della Bosnia Erzegovina (la 15ª che copre l'intero territorio nazionale) ed è stata vinta dallo Zrinjski Mostar , al suo quinto titolo di Premijer.
Capocannoniere del torneo fu Ivan Lendrić (Željezničar ) con 19 reti.[ 1]
Stagione
Novità
Sei squadre sono state retrocesse dopo essersi piazzate agli ultimi sei posti nella stagione 2015-2016 . Al loro posto sono stati promossi il Krupa , vincitore della Prva liga RS 2015-2016 e il Metalleghe-BSI , vincitore della Prva liga BiH 2015-2016 .
Il campionato si svolge in due fasi: nella prima le dodici squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. Successivamente le squadre vengono divise in due gruppi in base alla classifica (mantenendo i punti conquistati): le prime sei formano un nuovo girone e competono per il titolo e la qualificazione alle competizioni europee ; le ultime sei invece lottano per non retrocedere in Prva liga.
Al termine della competizione, la squadra prima classificata diventa campione di Bosnia ed Erzegovina e si qualifica ai preliminari della UEFA Champions League 2017-2018 . Le squadre classificate al secondo e al terzo posto, insieme alla vincitrice della coppa nazionale , si qualificano ai preliminari della UEFA Europa League 2017-2018 . Nella poule retrocessione le ultime due squadre classificate vanno direttamente in Prva liga FBiH e Prva liga RS (a seconda della locazione)
Squadre partecipanti
Ubicazione delle squadre della Premijer liga BiH 2016-2017
Prima fase
Classifica
Legenda:
Ammessa al gruppo per il titolo
Ammessa al gruppo retrocessione
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
Tabellone
Čel
Kru
Met
Mla
Oli
Rad
Sar
Šir
Slo
Vit
Žel
Zri
Čelik Zenica
––––
1-2
1-3
2-2
3-0
0-1
1-1
0-1
0-2
0-1
1-1
1-1
Krupa
0-0
––––
1-0
1-1
2-0
2-2
0-1
1-0
3-0
2-0
0-1
0-0
Metalleghe-BSI
1-1
0-2
––––
2-0
1-1
1-2
0-2
1-0
0-0
0-1
0-1
0-4
Mladost Doboj Kakanj
1-0
0-1
3-2
––––
3-0
0-0
0-0
3-1
3-1
1-2
0-0
0-1
Olimpik
3-0
0-3
0-2
2-3
––––
0-3
0-1
3-1
3-3
0-0
0-2
0-5
Radnik Bijeljina
2-3
3-1
1-0
0-0
2-0
––––
0-0
2-1
2-1
1-1
1-2
1-1
Sarajevo
4-0
3-2
1-2
4-3
1-0
2-0
––––
2-0
1-1
1-0
0-0
2-0
Široki Brijeg
1-0
3-1
3-1
2-1
0-0
2-2
2-2
––––
2-2
1-1
1-0
1-1
Sloboda Tuzla
2-0
2-1
2-1
1-1
3-0
0-1
3-0
1-0
––––
1-0
2-0
3-3
Vitez
0-0
0-0
1-0
1-1
0-0
1-4
0-1
0-1
0-0
––––
0-2
0-1
Željezničar
1-0
2-1
2-1
1-0
3-2
2-0
1-1
2-0
1-1
0-2
––––
0-1
Zrinjski Mostar
4-0
3-1
0-2
2-1
4-1
2-1
1-0
0-0
2-0
2-1
0-4
––––
Fonte: rsssf.com
Seconda fase
Classifica
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
Punti conquistati
Differenza reti generale (solo per decidere la squadra campione, gli accessi alle coppe europee e le retrocessioni)
Reti totali realizzate (solo per decidere la squadra campione, gli accessi alle coppe europee e le retrocessioni)
Punti conquistati negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti (solo se si confrontano due squadre)
Reti realizzate negli scontri diretti
Differenza reti generale
play-off
Risultati
Tabellone gruppo per il titolo
Kru
Rad
Sar
Slo
Žel
Zri
Krupa
––––
1-1
1-0
3-0
1-1
1-1
Radnik Bijeljina
2-2
––––
0-3
0-1
0-1
1-2
Sarajevo
1-1
1-1
––––
1-0
1-0
0-0
Sloboda Tuzla
1-3
2-0
0-2
––––
0-0
2-2
Željezničar
1-0
2-1
0-0
4-2
––––
2-1
Zrinjski Mostar
4-0
2-0
3-2
3-0
0-0
––––
Fonte: rsssf.com
Tabellone gruppo retrocessione
Čel
Met
Mla
Oli
Šir
Vit
Čelik Zenica
––––
0-0
1-0
4-1
1-0
1-0
Metalleghe-BSI
0-0
––––
0-0
1-1
0-0
0-0
Mladost Doboj Kakanj
3-3
2-2
––––
2-2
1-0
4-1
Olimpik
0-1
1-0
3-3
––––
2-0
0-1
Široki Brijeg
1-1
0-1
4-0
5-1
––––
0-1
Vitez
0-2
1-1
3-0
0-2
1-1
––––
Fonte: rsssf.com
Statistiche
Classifica marcatori
Team
Massima
Media
Željezničar
13 500
6 969
FK Sarajevo
12 500
4 875
Zrinjski Mostar
10 000
2 719
Sloboda Tuzla
4 000
2 219
Čelik Zenica
8 000
1 800
Široki Brijeg
4 500
1 140
Krupa na Vrbasu
2 000
938
FK Vitez
2 300
847
Mladost Doboj Kakanj
2 500
656
Radnik Bijeljina
1 500
607
Olimpic Sarajevo
2 200
484
Metalleghe-BSI
1 500
397
Fonte: EFS
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni