PortalampadaIl portalampada è un dispositivo di connessione utilizzato per l'alimentazione elettrica ed il sostegno meccanico di una lampada, creato da Lorenzo Ceccaroni (1887-1946), ai tempi giovane ingegnere laureato presso l'Università di Bologna nel 1910. Questi si suddividono in numerose tipologie, i parametri principali sono: -Tipo di attacco (identificato da apposita sigla); -Tensione nominale; -Corrente nominale; -Temperatura di esercizio. Un portalampada può essere un componente standardizzato, utilizzato da molteplici produttori per la realizzazione di apparecchi di illuminazione, o costituire parte integrante di un elemento realizzato su misura per una certa applicazione (ad esempio un fanale per auto). La temperatura di esercizio è un parametro particolarmente importante per garantire l'integrità e la resistenza all'invecchiamento del componente, in presenza di elevate temperature vengono impiegati materiali ceramici. I contatti di alimentazione devono assicurare adeguata resistenza alla corrosione, fenomeno accelerato dalle alte temperature; inoltre devono essere progettati per tener conto degli effetti della dilatazione termica. Alcune tipologie di lampade a scarica richiedono, per l'accensione, impulsi a tensione elevata generati da apposito dispositivo (in genere un accenditore); il portalampada utilizzato deve garantire l'isolamento per il massimo valore della tensione impulsiva. UsoL'uso del portalampade è molto ampio e variegato:
DescrizioneIl portalampade può essere di diverso tipo e si può differenziare per:
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia