Pledge of Allegiance(EN)
«I pledge allegiance to the Flag of the United States of America, and to the Republic for which it stands: one Nation under God, indivisible, with liberty and justice for all.» (IT)
«Giuro fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti d'America, e alla Repubblica che essa rappresenta: una Nazione al cospetto di Dio, indivisibile, con libertà e giustizia per tutti.» Il Pledge of Allegiance (dall'inglese: Giuramento di fedeltà) è il giuramento di fedeltà alla bandiera degli Stati Uniti d'America, originariamente composto da Francis Bellamy nel 1892 e adottato formalmente dal Congresso nel 1942. Il testo è stato modificato quattro volte, con la modifica più recente, che ha aggiunto le parole «under God» (al cospetto di Dio), nel 1954. Storia![]() Il giuramento veniva recitato ogni giorno dai bambini nelle scuole in tutti gli Stati Uniti e ha guadagnato popolarità tra gli adulti grazie al fervore patriottico suscitato dalla seconda guerra mondiale. È rimasto un impegno "non ufficiale" fino al 22 giugno 1942, quando il Congresso lo incluse nel codice degli Stati Uniti (titolo 36). Il giuramento è stato recitato ogni giorno dai bambini per quasi cinquant'anni. Un anno dopo aver ricevuto la sanzione ufficiale, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che i bambini non potevano essere costretti a recitare il giuramento come parte della loro routine quotidiana. Nel 1945 il giuramento ricevette il suo titolo ufficiale, il «Giuramento di fedeltà». Il presidente Dwight D. Eisenhower ha affermato: "In questo modo stiamo riaffermando la trascendenza della fede religiosa nel patrimonio degli Stati Uniti e il futuro; in questo modo rafforzeremo quelle armi spirituali che per sempre saranno la risorsa più potente del nostro Paese in pace e in guerra". Interpretazione del testoIl senso generale della seconda parte del giuramento sta nel fatto che i 50 stati sono uniti come una sola Repubblica sotto la divina provvidenza, "la nostra risorsa più potente" secondo le parole di Eisenhower. Il termine "indivisibile" sta a significare che la Repubblica non può essere separata. Questa parte è stata scritta dopo soli trent'anni dalla guerra civile e dimostra il desiderio di unità venutosi a formare dopo tale periodo di divisione. Il termine "libertà" indica una condizione essenziale del popolo di questa nazione e che ognuno è libero di perseguire "vita, libertà e felicità"; "giustizia" invece indica che ogni persona ha diritto di essere trattata con correttezza e secondo il diritto. Infine, l'espressione "per tutti" stabilisce che questi diritti sono concessi ad ogni cittadino statunitense a prescindere da razza, religione, etnia, credo o qualsiasi altro criterio. Il giuramento nei media
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia