Piretoterapia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La piretoterapia o piroterapia è un protocollo terapeutico, ormai caduto in disuso, basato sull'induzione di febbre con lo scopo di trattare una malattia. I procedimenti si basavano sull'inoculo di microrganismi viventi o uccisi, di sostanze chimiche o di derivazione batterica e su metodiche elettrofisiche[1].

Il medico austriaco Julius Wagner-Jauregg ricevette il Premio Nobel per la medicina nel 1927 per l'ideazione del procedimento noto come malarioterapia, un trattamento della neurosifilide basato sull'inoculo di Plasmodium vivax nei pazienti affetti[2].

Note

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68081
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia