Piovana

Piovana
Commedia in un prologo e cinque atti
AutoreRuzante
Lingua originalepavano
Composto nel1532
Pubblicato nel1551
Prima assoluta10 febbraio 1532
Ferrara
Personaggi
  • Siton zovene, inamorò
  • Tura, vecchio
  • Maregale, vecchio
  • Nina, putta
  • Ghetta, putta
  • Slàvero, ruffian
  • Osto, famegio
  • Garbugio, famegio
  • Daldura, famegio
  • Garbinello, famegio
  • Resca, vecchia
  • Pescaore
  • Bertevello, famegio pescaore
  • Armè
 

La Piovana è una commedia della terza fase scrittoria del Ruzante, fase più classicheggiante. Il classico viene applicato al dialetto padovano. Nel prologo Ruzante afferma di non voler usare la lingua antica poiché è dei morti, la lascia a loro, solamente la riprende adattandola per i vivi.

Databile intorno al 1532, è una rielaborazione del Rudens ("Il canapo"), dell'autore latino Plauto.

Collegamenti esterni

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia