Pietro Volpi

Pietro Volpi
NascitaTreviglio, 1 dicembre 1911
MorteAfrica Orientale Italiana, 6 marzo 1941
Cause della morteMorto in combattimento
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
RepartoXI Battaglione coloniale
Anni di servizio1931-1941
GradoTenente in servizio permanente effettivo
GuerreGuerra d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
CampagneArbegnuoc
Campagna dell'Africa Orientale Italiana
Decorazionivedi qui
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941)[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Pietro Volpi (Treviglio, 1º dicembre 1911Africa Orientale Italiana, 6 marzo 1941) è stato un militare italiano, decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.

Biografia

Nacque a Treviglio, provincia di Bergamo, il 1 dicembre 1911, figlio di Giovanni e Tranquillina Copasso.[2] Impiegato presso l’Istituto sperimentale agrario di Torino ed iscritto contemporaneamente nella Facoltà di agraria dell'Università di Milano, nel novembre 1931 fu chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito.[2] Ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di Moncalieri, fu promosso sottotenente dell'arma di fanteria nel giugno 1932 e assegnato al 53º Reggimento fanteria "Umbria"; fu congedato nel gennaio 1933.[2] Due anni più tardi, nel marzo 1935, veniva richiamato in servizio attivo a domanda per essere trasferito nel Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea. Sbarcato a Massaua il 21 marzo, fu destinato all'XI battaglione coloniale della 3ª Brigata eritrea. Distintosi nelle operazioni per la occupazione dell'Ovest etiopico come comandante di un plotone della 2ª Compagnia, ne divenne il comandante dopo la sua promozione a tenente in servizio permanente effettivo, conseguita nell'agosto 1937.[2] Cadde in combattimento nel corso della seconda guerra mondiale, durante la campagna dell'Africa Orientale Italiana, il 6 marzo 1941, e fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di compagnia coloniale, durante un violento, sanguinoso combattimento dava continue prove di eroismo, gettandosi ripetutamente alla testa dei suoi uomini, contro l’avversario superiore in forze. Ferito, grondante di sangue, continuava a combattere, contendendo palmo a palmo il territorio all’attaccante. Accortosi che un suo ufficiale ferito era per cadere nelle mani dell’avversario, alla testa di pochi animosi, accorreva in aiuto del suo compagno d’armi e, nell’atto sublime di soccorrerlo, cadeva, colpito al cuore da piombo avversario. Durante tutta la cruenta, vittoriosa azione ogni suo atto fu un atto di valore. Onore alle truppe coloniali d’Italia. Africa Orientale, 6 marzo 1941.[3]»
— Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1948.[4]
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di plotone di una compagnia di rincalzo, durante un aspro combattimento, dava prova di perizia ed ardimento nel fronteggiare un forte contrattacco avversario. Guidava poi con slancio il suo reparto all'assalto. Af Gagà-Govo Novarit, 25 dicembre 1935

Note

Annotazioni

Fonti

  1. ^ Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare 1965, p. 254.
  2. ^ a b c d e Combattenti Liberazione.
  3. ^ Medaglia d'oro al valor militare Volpi, Pietro, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  4. ^ Registrato alla Corte dei conti lì 12 gennaio 1949, Esercito registro n. 1, foglio 330.

Bibliografia

  • Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare, Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 585.
  • Alberto Rovighi, Le operazioni in Africa Orientale giugno 1940-novembre 1941. Vol.1 Narrazione, Roma, Edizioni Ufficio Storico SME, 1995.
  • Alberto Rovighi, Le operazioni in Africa Orientale giugno 1940-novembre 1941. Vol.2 Documenti, Roma, Edizioni Ufficio Storico SME, 1995.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Volpi, Pietro, su Combattenti Liberazione. URL consultato il 31 gennaio 2023.