La Pietro Barbaro S.p.A. è una società di trasporto marittimoitaliana fondata nel 1885, attiva nel settore del trasporto merci e del turismo, con sede principale a Palermo.[1][2][3][4][5] Nel 2011 la società ha impiegato circa 2.000 dipendenti e ha prodotto un fatturato pari a 120 milioni di euro.[2][6]
Storia
La Pietro Barbaro S.p.A. è una società nata dalla "Marcello Barbaro & figli", impresa fondata nel 1885 da Marcello Barbaro, che si occupava di attività di trasformazione e trasporto di carbon fossile utilizzato come carburante a fini industriali e domestici.[1][7]
Nel 1906, la società dopo essere passata a Pietro Barbaro, nipote di Marcello, ha cambiato il nome in "Barbaro Capitano Pietro & Figli", successivamente abbreviato in "Pietro Barbaro".[8]
Nel 1970 i fratelli Alfredo e Giovanni Barbaro, bisnipoti di Pietro, hanno trasformato la società in società per azioni a capo di un gruppo attivo nel settore del trasporto marittimo e fluviale e nel settore del turismo.
A partire dagli anni '80 il gruppo ha avviato le attività di trasporto di prodotti chimici e petroliferi attraverso la partnership con il gruppo Fagioli, da cui è nata la Finaval, e con il gruppo Marnavi, per la costituzione della Novamar, e attività di trasporto di merci a secco con il gruppo CoeClerici da cui sono nate la Somocar e Bulkitalia.[1][9][10][11][12][13][14]
Nel 1992 è stata varata l'"Isola Blu", la prima nave a doppio scafo costruita in Italia dalla Petrotank JV, società nata dalla collaborazione con F.lli D'Amico, Rosina, Ferruzzi e Almare.[13][17][18][19][20][21]
Nel 2015 la Pietro Barbaro ha ceduto l'intera partecipazione azionaria della Prime Shipping ad una joint venture formata dalla Rosneft, Sberbank Investments e dalla stessa Pietro Barbaro S.p.A., rimasta come socio di minoranza fino al 2018, avendo firmato già nel 2014 un accordo vincolante di cessione del 95% di Prime Shipping alla società russa Rosneft.[26][27][28][29][30]
Nel 2014 la Pietro Barbaro ha ricevuto un riconoscimento da Eurostandard, associazione non governativa internazionale con sede a Mosca che certifica il rispetto degli standard internazionali nella qualità della produzione e gestione industriale, per l'efficienza e la cura per l'ambiente durante lo svolgimento del ciclo produttivo.[41][42]
^ab AA.VV, IV Rapporto sull'economia del mare 2011. Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni: Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni, Franco Angeli, p. 299, ISBN8856869772.
^ Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Servizio sistemi informatici - reparto web, Onorificenze - Dettaglio del conferimento, su quirinale.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
^abE di Palermo la logistica sul Volga (PDF), su simest.it, 2 settembre 2013. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).