Pierre de Rohan-Gié![]() Pierre de Rohan de Gié (Saint-Quentin-les-Anges, 1451 – Seiches-sur-le-Loir, 22 aprile 1513) è stato un politico e militare francese, maresciallo di Francia e uno degli stretti consiglieri dei re Luigi XI, Carlo VIII e Luigi XII. ![]() BiografiaFu allevato in Francia, dal 1461, da Jean de Montauban, suo antenato materno, ammiraglio di Francia[1] che lo introdusse alla corte di Luigi XI. Dopo la morte del suo tutore nel maggio o giugno 1466, il re Luigi, del quale si dimostrerà incrollabile fedele, gli restituisce la signoria familiare di Gié in Champagne, saccheggiata dal cancelliere Rolin, e aggiunge questo nome a quello di Rohan. Partecipò agli assedi di Lectoure e Perpignan nel 1473 a capo di una compagnia di 40 lance.[2] Nel 1474 fu ambasciatore incaricato di far ratificare la pace dal duca di Bretagna Francesco II. Gli fu affidata la guida di una campagna militare nelle Fiandre nel 1479, e con 800 uomini riprese tutti i luoghi che Massimiliano d'Austria aveva precedentemente conquistato.[3] Partecipò all'incoronazione di Carlo VIII il 30 maggio 1484 mentre portava la spada reale. Membro del consiglio di reggenza, ricoprì un ruolo importante e combatté con successo nel 1487 il duca Carlo di Gheldria e il conte di Nassau; il re gli affidò allora il compito di sorvegliare i confini della Piccardia. Accompagnò il re alla conquista del Regno di Napoli. Nel 1491 ricostruì il castello di la Motte-Glain, nelle Marche di Bretagna. Accompagnò Carlo VIII a Napoli nel 1494. Comandante dell'avanguardia nella battaglia di Fornovo, che l'8 luglio 1495 si concluse una tregua con i Veneziani. Con l'ascesa di Luigi XII, nel 1498, il suo credito aumentò. Lo accompagnò in Italia nel 1499, e fu al suo fianco durante l'ingresso solenne che questo principe fece a Genova il 26 aprile 1502. Condivide il potere con il cardinale d'Amboise. Gié si ritirò nel suo castello di Sainte-Croix du Verger a Seiches-sur-le-Loir nell'Angiò, dove morì il 22 aprile 1513. È sepolto nella chiesa che aveva fatto costruire a Sainte-Croix. DiscendenzaIl 20 gennaio 1476[4] aveva sposato in prime nozze Françoise de Penhoët, viscontessa di Fronsac, signora di La Boëssière, La Marche en Bédée (La Marché), La Motte-Glain, ed ebbe:
Rimasto vedovo, si risposò nel 1503 con Marguerite d'Armagnac ?-1503), contessa di Guisa, figlia di Jacques d'Armagnac, duca di Nemours e conte delle Marche, e di Luisa d'Angiò. Non ebbero figli. Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia