Pierluigi Basso FossaliPierluigi Basso Fossali (Padova, 25 marzo 1969) è un semiologo e saggista italiano. Carriera universitariaPierluigi Basso Fossali si è laureato in Semiotica dell'Arte presso il Dams di Bologna, per poi conseguire il dottorato di ricerca in semiotica sotto la guida di Umberto Eco e Paolo Fabbri. Ha iniziato la sua attività didattica presso l'Università di Bologna nel 1998 e ha poi insegnato presso lo IUAV di Venezia, la Statale di Milano, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e l'Università IULM di Milano, dove in seguito è stato nominato ricercatore. Nel corso degli anni ha tenuto corsi di Semiotica generale, ma anche di Storia del Cinema, Teoria dei Linguaggi, Semiotica delle Arti, Semiotica della Moda, Semiotica della fotografia, Semiotica del Disegno industriale, Semiotica della Percezione, Semiotica della Cultura, Storia dello Spettacolo, Semiotica della pubblicità e Comunicazione alimentare. Nel 2005 è stato uno dei fondatori del LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia), e dal 2007 al 2013 ha coordinato il laboratorio di Semiotica della comunicazione « Semioticaviva » presso l'Università IULM di Milano. Dal 2006 firma i propri lavori scientifici anche con il cognome materno Fossali. È uno dei fondatori e direttori della rivista internazionale Signata[1] – Annales des sémiotiques e della collana di semiotica Sigilla (PULG, Liège). A partire dal 2013 vive e lavora in Francia come professore ordinario di semiotica all'Université Lumière Lyon 2. Attualmente è direttore del Laboratorio ICAR presso l'Ecole Normale Supérieure di Lione[2], vicepresidente della sezione 07 "Sciences du langage" presso il CNU (Conseil National des Universités[3]) e coordinatore del Consiglio Scientifico del Seminario Internazionale di Semiotica di Parigi[4]. È stato Presidente dell'Associazione Francese di Semiotica (AFS) dal 2017 al 2022[5]. Pubblicazioni principali[6]Monografie
Curatele
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia