Pianeti extrasolari confermati della costellazione dello Scorpione Mappa della costellazione dello Scorpione
Di seguito un prospetto degli esopianeti confermati appartenenti alla costellazione dello Scorpione
Questa lista è aggiornata al 10 marzo 2018, ed è basata sul database dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (EPE).[ 1] Per le stelle ospitanti con più nomenclature possibili è stata scelta quella di maggiore utilizzo comune, e ciò risulta in alcune incongruenze di nomenclatura tra questa voce e l'EPE, oltre alla correzione di alcuni refusi. Ogni pianeta è elencato con i suoi principali parametri fisici, insieme ai dati essenziali della sua stella ospite. I dati con un asterisco indicano un parametro che è stato possibile stimare tramite semplici leggi matematiche: gli spettri stellari per confronto con stelle molto simili, mentre periodi e semiassi utilizzando le leggi di Keplero . Alcuni dati qui elencati mancano nella Enciclopedia, ma sono stati trovati su altre pubblicazioni.[ 2]
Le stelle sono ordinate inserendo per prime quelle che hanno la nomenclatura di Bayer (le lettere greche, es.β Cnc ), poi quelle recanti un numero prima della sigla della costellazione (es. 70 Vir ) e poi quelle che hanno una o due lettere maiuscole prima della sigla della costellazione (es. RR Cae ).
A seguire i vari cataloghi stellari, in ordine strettamente alfabetico, dando la precedenza alle sigle che iniziano per un numero (es. 2M 2140+16 è posto prima di BD+48 738 ).
Contatore
Sono presenti 55 pianeti confermati in 42 sistemi stellari (8 multipli).
Stella
Ascensione retta
Declinazione
Costellazione
Magn. app.
Distanza (pc )
Tipo spettro
Pianeta
Massa (MJ )
Raggio (RJ )
Periodo rivoluzione (g )
Semiasse maggiore (UA )
Eccentricità orbitale
Metodo di individuazione
Anno scoperta
1RXS1609
16h 09m 30s
-21° 04′ 58″
Scorpione
-
145
K7V
b
14
1,7
-
330
-
Imaging
2008
AS 205 A [ 3]
16h 11m 31s
-18° 38′ 25″
Scorpione
12,4
140
K5
b
19,25
-
24,84
0,162
0,35
Velocità radiali[ 4]
2017
EPIC 203826436
16h 13m 48s
-24° 47′ 13″
Scorpione
12,52
-
G3 V
b
-
0,144
4,441
-
-
Transito
2015
c
-
0,245
6,4290
-
-
Transito
2015
d
-
0,244
14,092
-
-
Transito
2015
EPIC 204221263
16h 00m 08s
-23° 11′ 21″
Scorpione
11,39
-
G2 V
b
-
0,138
4,0159
-
-
Transito
2016
c
-
0,216
10,561
-
-
Transito
2016
GJ 667 C
17h 18m 57s
-34° 59′ 23″
Scorpione
10,22
6,84
M1.5 V
b
0,0176
-
7,2004
0,0505
0,13
Velocità radiali
2009
c
0,012
-
28,14
0,125
0,02
Velocità radiali
2011
d
0,01604
-
91,61
0,276
0,03
Velocità radiali
2012
e
0,0085
-
62,24
0,213
0,02
Velocità radiali
2013
f
0,0085
-
39,026
0,156
0,03
Velocità radiali
2013
g
0,0145
-
256,2
0,549
0,08
Velocità radiali
2013
GJ 682
17h 37m 03s
-43° 40′ 51″
Scorpione
-
-
M3.5 V
b
0,01384387
-
17,478
0,08
0,08
Velocità radiali
2014
c
0,027365121
-
57,32
0,176
0,1
Velocità radiali
2014
GSC 06214-00210
16h 21m 55s
-20° 43′ 07″
Scorpione
-
145
M1 V
b
17
-
-
320
-
Imaging
2010
HD 145377
16h 11m 36s
-27° 04′ 41″
Scorpione
8,12
57,7
G3 V
b
5,76
-
103,95
0,45
0,307
Velocità radiali
2008
HD 147513
16h 24m 01s
-39° 11′ 34″
Scorpione
5,37
12,9
G3/G5 V
b
1,21
-
528,4
1,32
0,26
Velocità radiali
2003
HD 147873
16h 25m 45s
-33° 27′ 13″
Scorpione
7,96
104,93
G1 V
b
5,14
-
116,596
0,522
0,207
Velocità radiali[ 4]
2016
c
2,3
-
491,54
1,36
0,23
Velocità radiali[ 4]
2016
HD 153950
17h 04m 31s
-43° 18′ 35″
Scorpione
7,39
49,6
F8 V
b
2,73
-
499,4
1,28
0,34
Velocità radiali
2008
HD 159868
17h 39m 00s
-43° 08′ 44″
Scorpione
7,24
52,7
G5 V
b
2,1
-
1178,4
2,25
0,01
Velocità radiali
2007
c
0,73
-
352,3
1
0,15
Velocità radiali
2012
HD 162020
17h 50m 38s
-40° 19′ 06″
Scorpione
9,18
31,26
K2 V
b
14,4
-
8,428198
0,074
0,277
Velocità radiali
2002
HIP 77900
15h 54m 30s
-27° 20′ 19″
Scorpione
-
-
B6 V
b
20,0
-
-
3200
-
Imaging
2013
HIP 78530
16h 01m 55s
-21° 58′ 49″
Scorpione
7,18
156,7
B9 V
b
23,04
-
-
710
-
Imaging
2011
HIP 79431
16h 12m 42s
-18° 52′ 32″
Scorpione
11,34
14,4
M3 V
b
2,1
-
111,7
0,36
0,29
Velocità radiali
2010
K2-24 [ 5]
16h 10m 18s
-24° 59′ 25″
Scorpione
11,648
181
G9 V
b
0,0661
0,52
20,8851
0,154
-
Transito[ 4]
2015
c
0,085
0,723
42,363
0,247
-
Transito[ 4]
2015
K2-31 [ 6]
16h 21m 45s
-23° 32′ 52″
Scorpione
10,8
-
G7 V
b
1,774
1,06
1,2578
0,022
-
Transito[ 4]
2016
K2-33 [ 7]
16h 10m 15s
-19° 19′ 09″
Scorpione
16,0
145
M3,3
b
3,6
0,451
5,4251
0,041
0,0
Transito[ 4]
2016
MOA-2008-BLG-310L
17h 54m 14s
-34° 46′ 41″
Scorpione
-
6000
-
b
0,23
-
-
1,25
-
Microlensing
2009
MOA-2009-BLG-266L
17h 48m 06s
-35° 00′ 19″
Scorpione
-
3040
-
b
0,0327
-
2780
3,2
-
Microlensing
2010
MOA-2009-BLG-387L
17h 53m 51s
-33° 59′ 25″
Scorpione
-
5700
M
b
2,6
-
1970
1,8
-
Microlensing
2011
MOA-2010-BLG-328L
17h 57m 59s
-30° 42′ 55″
Scorpione
-
810
M
b
0,029
-
-
0,92
-
Microlensing
2013
MOA-2012-BLG-505L
17h 52m 34s
-32° 02′ 24″
Scorpione
-
7210
M
b
6,7
-
-
1,12
-
Microlensing
2017
OGLE-2005-BLG-071L
17h 50m 09s
-34° 40′ 23″
Scorpione
-
3300
-
b
3,5
-
3600
3,6
-
Microlensing
2005
OGLE-2005-BLG-390L
17h 54m 19s
-30° 22′ 38″
Scorpione
-
6500
M
b
0,017
-
3500
2,1
-
Microlensing
2005
OGLE-2006-BLG-109L
17h 52m 35s
-30° 05′ 16″
Scorpione
-
1510
-
b
0,727
-
1790
2,3
-
Microlensing
2008
c
0,271
-
4931
4,5
0,15
Microlensing
2008
OGLE-2007-BLG-368L
17h 56m 26s
-32° 14′ 15″
Scorpione
-
5900
-
b
0,0694
-
2736*
3,3
-
Microlensing
2008
OGLE-2008-BLG-092L
17h 47m 29s
-34° 43′ 36″
Scorpione
-
7000
-
b
0,18
-
-
15,0
-
Microlensing
2014
OGLE-2012-BLG-0406L
17h 53m 18s
-30° 28′ 16″
Scorpione
-
4970
-
b
2,73
-
-
3,45
-
Microlensing
2013
OGLE-2013-BLG-0102L
17h 52m 07s
-31° 41′ 26″
Scorpione
17,0
3020,0
-
b
13,6
-
-
0,8
-
Microlensing
2014
OGLE-2013-BLG-1721L [ 8]
17h 52m 30s
-30° 17′ 34″
Scorpione
-
6300,0
-
b
0,64
-
-
2,6
-
Microlensing
2017
OGLE-2015-BLG-1319L
17h 57m 46s
-32° 28′ 20″
Scorpione
-
5000,0
K
b
45,0
-
-
0,245
-
Microlensing[ 9]
2016
OGLE-2016-BLG-0596L
17h 51m 12s
-30° 50′ 59″
Scorpione
-
-
-
b
12,2
-
-
-
-
Microlensing
2016
OGLE-2016-BLG-1195L
17h 55m 24s
-30° 12′ 26″
Scorpione
-
3910
-
b
0,0045
-
-
1,16
-
Microlensing[ 9]
2016
OGLE-2017-BLG-1434L
17h 53m 07s
-30° 14′ 45″
Scorpione
-
860
M
b
0,014
-
-
1,18
-
Pulsar[ 9]
2017
PSR B1620-26
16h 23m 38s
-26° 31′ 53″
Scorpione
24
3800
-
b
2,5
-
36525
23
-
Pulsar
1994
USco1602-2401
16h 02m 51s
-24° 01′ 50″
Scorpione
-
-
K4 V
b
47,0
-
-
1000
-
Imaging
2013
USco1610-1913
16h 10m 32s
-19° 13′ 09″
Scorpione
-
-
K7 V
b
20,0
-
-
840
-
Imaging
2013
USco1612-1800
16h 12m 49s
-18° 00′ 50″
Scorpione
-
-
M3 V
b
26,0
-
-
430
-
Imaging
2013
UScoCTIO 108
16h 05m 54s
-18° 18′ 43″
Scorpione
-
145
M7 V
b
14
-
-
670
-
Imaging
2007
WASP-17
15h 59m 51s
-28° 03′ 42″
Scorpione
11,6
-
F4 V
b
0,486
1,991
3,735438
0,0515
0,028
Transito
2009
Note
^ Jean Schneider, Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari , su exoplanet.eu . URL consultato il 10 marzo 2018 .
^ Riferirsi alle voci dei singoli oggetti per le fonti
^ Altre denominazioni: V866 Sco
^ a b c d e f g La massa è stata misurata con il metodo della velocità radiale
^ Altre denominazioni: EPIC 203771098, 2MASS 16101770-2459251
^ Altre denominazioni: 2MASS 16214578-2332520, TYC 6794-471-1, EPIC 204129699
^ Altre denominazioni: EPIC 205117205
^ Altre denominazioni: MOA-2013-BLG-618
^ a b c La massa è stata misurata con il metodo del microlensing
Portale Astronomia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica