Phalaenopsis sanderianaPhalaenopsis sanderiana Rchb.f., 1882 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica delle Filippine[1]. DescrizioneÈ un'orchidea epifita di media taglia, a crescita monopodiale. Si presenta come una pianta pendente, con un corto fusto avvolto dalle foglie conduplicate, affusolate alla base, di forma da ellittica ad oblungo-ellittica, ad apice acuto, di colore verde soffuso di porpora con variegature argentee. La fioritura avviene normalmente da metà primavera fino alla tarda estate, mediante un'infiorescenza racemosa o paniculata, ramificata, che aggetta lateralmente, eretta, incurvata, lunga mediamente 80 centimetri, ricoperta da minute brattee floreali di forma triangolare, portante da 15 a 20 fiori. Questi sono grandi dai 7 agli 8 centimetri, sono molto vistosi, di consistenza membranosa e di colore bianco soffuso di rosa, in petali (di forma ovata) e sepali (di forma ovato-lanceolata e più piccoli dei petali). Il labello si presenta trilobato, coi lobi laterali rialzati ed è bianco con macchie gialle arancioni e porpora[2]. Distribuzione e habitatLa specie è originaria delle Filippine, in particolare è endemica dell'isola di Mindanao, dove cresce epifita su alberi della foresta tropicale[2]. SinonimiPhalaenopsis amabilis subvar. sanderiana (Rchb.f.) Ames, 1908 ColtivazioneQuesta pianta è bene coltivata in panieri appesi, su supporto di sughero oppure su felci arboree e richiede in coltura esposizione all'ombra, temendo la luce diretta del sole, con temperature fresche nella fase di riposo e calde nella fase della fioritura[2]. Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia