Peter Petersen

Peter Petersen (Großenwiehe, 26 giugno 1884Jena, 21 marzo 1952) è stato un pedagogista tedesco.

Insegnante di pedagogia, deve la sua notorietà al cosiddetto piano di Jena, ideato nel 1927, in cui è descritto come realizzare una scuola come "comunità di vita". Importanti testi esplicativi di questo piano educativo sono: "Riforma interiore ed educazione nuova", del 1925 e "La prassi scolastica secondo il piano di Jena", del 1934.

Il piano di Jena

In sintesi il pensiero di Petersen si articola su un diverso concetto di classe, intesa più come gruppo di lavoro svincolato dal normale iter scolastico (lezioni, compiti e insegnanti), e focalizzato soprattutto su un'intensa vita sociale (manifestazioni, feste e lavoro di squadra su un tema assegnato); libertà nel prendere libri e fare ricerche; abbondante materiale didattico e l'esclusivo "consiglio" degli insegnanti; il tutto dovrebbe portare l'allievo ad un'assoluta autodisciplina e a sentirsi parte integrante della comunità di vita.

L’aspetto più significativo è la creazione di gruppi molto consistenti a intervalli di tre anni ciascuno, in ogni gruppo nonostante la differenza di età si lavora insieme, questo favorisce la socializzazione, lo stimolo reciproco e il mutuo insegnamento, la didattica viene pianificata e prevede la rotazione degli insegnanti, una volta alla settimana per dare stimoli nuovi.

La libertà degli alunni di disporre di materiali didattici e fare ricerche gli conduce all’autonomia e autodisciplina ma anche a sentirsi parte della comunità di appartenenza

Anche qui, come per esempio nelle "case dei bambini" montessoriane l’arredamento è composto da tavoli e sedie spostabili facilmente a seconda delle esigenze anche all’esterno.

Opere

  • Die Neueuropäische Erziehungsbewegung, 1924
  • Der Kleine Jena-Plan, 1927
  • Führungslehre des Unterrichts, 1937

Si può suddividere il piano di Jena in tre testi principali:

  • Schulleben und Unterricht einer freien allgemeinen Volksschule nach den Grundsätzen Neuer Erziehung - Riforma interiore ed educazione nuova, 1925
  • Das Gestaltende Schaffen im Schulversuch der Jenaer Universitätsschule
  • Die Praxis der Schulen nach dem Jena-Plan - La prassi scolastica secondo il piano di Jena, 1934

Allgemeine Erziehungswissenschaft in tre testi:

  • Allgemeine Erziehungswissenschaft, I. Teil, 1924
  • Der Ursprung der Pädagogik, 1931
  • Der Mensch in der Erziehungswirklichkeit, 1954

Alcune monografie sul piano di Jena:

  • Eine Grundschule nach den Grundsätzen der Arbeits- und Lebensgemeinschaftsschule, 1925
  • Der Jena-Plan und die Landschule

Monografie su temi filosofici:

  • Der Entwicklungsgedanke in der Philosophie Wundts, zugleich ein Beitrag zur Methode der Kulturgeschichte, tesi, 1908
  • Geschichte der aristotelischen Philosophie im protestantischen Deutschland, abilitazione alla pedagogia, 1921
  • Wilhelm Wundt und seine Zeit, 1925

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17400366 · ISNI (EN0000 0000 8096 9065 · SBN UTOV555231 · CERL cnp02033590 · LCCN (ENn86087700 · GND (DE118593153 · BNE (ESXX1069284 (data) · BNF (FRcb13740300f (data) · J9U (ENHE987007266417505171 · CONOR.SI (SL274514531
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia