Peter PetersenPeter Petersen (Großenwiehe, 26 giugno 1884 – Jena, 21 marzo 1952) è stato un pedagogista tedesco. Insegnante di pedagogia, deve la sua notorietà al cosiddetto piano di Jena, ideato nel 1927, in cui è descritto come realizzare una scuola come "comunità di vita". Importanti testi esplicativi di questo piano educativo sono: "Riforma interiore ed educazione nuova", del 1925 e "La prassi scolastica secondo il piano di Jena", del 1934. Il piano di JenaIn sintesi il pensiero di Petersen si articola su un diverso concetto di classe, intesa più come gruppo di lavoro svincolato dal normale iter scolastico (lezioni, compiti e insegnanti), e focalizzato soprattutto su un'intensa vita sociale (manifestazioni, feste e lavoro di squadra su un tema assegnato); libertà nel prendere libri e fare ricerche; abbondante materiale didattico e l'esclusivo "consiglio" degli insegnanti; il tutto dovrebbe portare l'allievo ad un'assoluta autodisciplina e a sentirsi parte integrante della comunità di vita. L’aspetto più significativo è la creazione di gruppi molto consistenti a intervalli di tre anni ciascuno, in ogni gruppo nonostante la differenza di età si lavora insieme, questo favorisce la socializzazione, lo stimolo reciproco e il mutuo insegnamento, la didattica viene pianificata e prevede la rotazione degli insegnanti, una volta alla settimana per dare stimoli nuovi. La libertà degli alunni di disporre di materiali didattici e fare ricerche gli conduce all’autonomia e autodisciplina ma anche a sentirsi parte della comunità di appartenenza Anche qui, come per esempio nelle "case dei bambini" montessoriane l’arredamento è composto da tavoli e sedie spostabili facilmente a seconda delle esigenze anche all’esterno. Opere
Si può suddividere il piano di Jena in tre testi principali:
Allgemeine Erziehungswissenschaft in tre testi:
Alcune monografie sul piano di Jena:
Monografie su temi filosofici:
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia