Petaso

Dupondio di Volaterrae
Testa gianiforme con petaso appuntito FELA-ODI (Velathri in etrusco) retrogrado intorno a clava fiancheggiata da I-I.
Æ Aes Grave Dupondius (257 gm).
Petaso
Petaso su raffigurazione vascolare
Statuetta di giovane con petaso

Il petaso (pron. pètaso) è un tipo di copricapo diffuso nella Grecia antica. Esso consisteva in un cappello a falde larghe ed era caratteristico di contadini e viaggiatori, in quanto indumento pensato per fornire protezione sia contro il sole che contro la pioggia.[1] Inizialmente tipico della Macedonia, il petaso divenne accessorio comune in tutta la Grecia; il suo uso sopravvisse fin oltre l'età romana.

Poteva essere di cuoio, di feltro o di paglia e spesso era fornito di sottogola. In particolare era il copricapo di Ermes.[2]

In latino era petasus e in greco πέτασος, da πετάω (stendo, spando).[3]

Note

  1. ^ Vocabolario universale della lingua italiana: già edito dal Tramater e poi dal Negretti, ora ampliato di oltre 100,000 fra voci e modi del dire, in ogni parte, Edito a spese di Giuseppe Civelli, 1878. URL consultato il 30 agosto 2024.
  2. ^ Petaso - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 30 agosto 2024.
  3. ^ Pètaṡo - Significato ed etimologia - Vocabolario, su Treccani. URL consultato il 30 agosto 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia