Perino FiorentinoPerino meglio conosciuto come Perino Fiorentino (Firenze, 1523 – Roma, 1552) è stato un compositore e liutista italiano. BiografiaPerino, figlio di Baccio Fiorentino (noto anche come Baccio il virtuoso e Bartolomeo degli Organi), è stato allievo di Francesco da Milano, e come il maestro è stato riconosciuto tra i maggiori compositori di musica per liuto del Rinascimento italiano. Era anche noto come Pierino di Baccio nostro Fiorentino e come Pierino degli Organi.[1] Di lui il letterato Cosimo Bartoli (1503-1572) scrisse[2]: «Io lo udij in Roma ultimamente Pierino di Baccio nostro Fiorentino che mi piacce grandissimamente nel sonare il liuto. Valentissimo certo, & se egli vive mostrerrà un dì che è vero scolare di Francesco da Milano, ancor che è ci è qualcuno che hoggi odè cosi volentieri lui, & forse più che non udirebbe Francesco suo maestro; & veramente fa non poco honore alla buona memoria di Baccio suo padre che sapete quanto era virtuosa.» Nel 1537, Paolo III accolse tra i suoi musicisti in segno di stima verso il suo maestro.[3] Morì a Roma di morte improvvisa.[1] Opere
NoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia