PeriglacialeIl termine periglaciale è un aggettivo che si riferisce a luoghi posti ai margini delle aree di un ghiacciaio, normalmente quelli delle ere glaciali del passato piuttosto che quelli attuali. Ovvero, nel tempo in questione, l'area non era sepolta dal ghiaccio scorrevole, ma era soggetta però a un forte raffreddamento. Un lago periglaciale si viene a formare laddove il drenaggio naturale della topografia viene ad essere ostruito da un ghiacciaio continentale, calotta polare o ghiacciaio. PeriglaciazioneIl termine periglaciazione è il sostantivo corrispondente e significa "condizioni periglaciali", cioè principalmente, un'area di permafrost - intenso raffreddamento, forse con gelo/disgelo della superficie. Vale a dire, lo strato superficiale fonde brevemente in estate. La periglaciazione accade nei pressi dei ghiacciai montani. A livelli più bassi si forma una zona di freddo intorno ai ghiacciai continentali in aree ad alta latitudine, coprendo forse il 20% delle terre in superficie. Effetti![]() Le condizioni periglaciali nel Pleistocene creavano situazioni paesaggistiche e geologiche modellate sotto l'azione del gelo, ovvero con il ripetuto congelamento e disgelo di materiale nel corso degli anni. Circa un terzo della terre emerse possono considerarsi un tempo essere state soggette a condizioni periglaciali. La periglaciazione risulta in una varietà di condizioni del suolo, ma specialmente in quelle che implicano depositi irregolari, misti creati dai cunei di ghiaccio, soliflussione, geliflussione, criosollevamento e reptazione crionivale. La comunità ecologica risultante è nota come tundra. Fattori che interessano i luoghi
La forma del suolo associata agli ambienti periglaciali![]() Depositi di coombe e head - I depositi di coombe sono depositi di gesso che si trova sotto scarpate di gesso nell'Inghilterra meridionale. I depositi di Head sono più comuni sotto gli affioramenti di granito sul Dartmoor. Suolo poligonale (suolo modellato) costituito da pietre che disposte in modo da formare circoli, poligoni e strisce. il processo responsabile di queste caratteristiche è chiamato criosollevamento. Lobi di soliflussione si formano quando il suolo saturo d'acqua scivola da un pendio a causa della gravità formando dei lobi a forma di U. Blockfield o Felsenmeer sono grandi blocchi spigolosi creati dall'azione del gelo-disgelo. Un buon esempio di un blockfield può essere trovato nel Parco nazionale di Snowdonia, in Galles. I blockfield sono comuni nelle parti prive di ghiaccio degli Appalachi nel nord-est degli Stati Uniti, come nel River of Rocks o Hickory Run Boulder Field, Lehigh County, Pennsylvania. Altre forme del suolo includono: Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia