Percezione extrasensoriale

Disambiguazione – "Sensitiva" rimanda qui. Se stai cercando la pianta, vedi Mimosa pudica.
Disambiguazione – "Sesto senso" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Sesto senso (disambigua).

La percezione extrasensoriale o ESP (acronimo dell'espressione inglese Extrasensory Perception), definita anche criptestesia[1] o sesto senso, è una asserita capacità paranormale che permetterebbe la ricezione di informazioni non attraverso i normali cinque sensi ma attraverso la mente.[2] Il termine fu proposto da J. B. Rhine per indicare presunte capacità paranormali quali la telepatia, la chiaroveggenza, precognizione e la retrocognizione[3].

I sostenitori dell'esistenza di questi fenomeni portano a sostegno delle loro tesi alcune ricerche, sulle quali però vengono sollevati dubbi significativi riguardo alla loro validità metodologica, tanto che la comunità scientifica considera questi esperimenti gravemente carenti di rigoroso metodo scientifico oltre che di solida base teorica.[4][5][6][7][8][9] Pertanto, la percezione extrasensoriale è classificata come pseudoscienza. Non c'è alcuna prova che questi fenomeni esistano, a parte presunte prove aneddotiche che per propria natura non hanno credibilità scientifica o valenza statistica.[10]

Forme di percezione extrasensoriale

Le carte Zener furono utilizzate per la prima volta negli anni 1930 per la ricerca sperimentale su presunti ESP riguardanti la telepatia.[11]

Le percezioni extrasensoriali vengono chiamate in modi diversi a seconda della loro natura:[12]

Il campo di studio delle percezioni extrasensoriali (e di altre presunte manifestazioni paranormali come la psicocinesi) è chiamato parapsicologia. La persona che si ritiene possieda tali facoltà è detta esper o sensitivo (anche paragnosta, soprattutto se collegato alla retrocognizione; medium se invece afferma di comunicare con entità spirituali, quali ad esempio i defunti). Il termine anglosassone esper, in particolare, pare essere stato coniato dallo scrittore di fantascienza Alfred Bester nel suo racconto Oddy and Id del 1950[14].

Le percezioni extrasensoriali avverrebbero sia nella coscienza di veglia che in altri stati di coscienza, ad esempio in trance oppure nel sonno e nel sogno.[15] A seconda della loro intensità, si distinguono in conoscenze certe, anticipazioni indefinite, o impressioni pseudo-sensoriali (affini all'allucinazione o al sogno).[15]

Nonostante non sia mai stato dimostrato scientificamente negli esseri umani la reale esistenza di questi fenomeni, parapsicologi hanno studiato il comportamento di diverse animali come gatti, cani e anatre ipotizzando che anche questi potrebbero avere percezioni extrasensoriali in quanto si è ipotizzato che divenissero irrequieti prima di un terremoto per presunte capacità extrasensoriali[16] ma non esiste nessuna dimostrazione neanche di questa affermazione[17][18] e non è stata dimostrata la differenza fra le presunte percezioni extrasensoriali degli animali e l'istinto.

Resoconti storici su presunte esperienze extrasensoriali

Resoconti storici sul fenomeno risalgono sin dall'antichità. Filostrato, ad esempio, racconta che il filosofo Apollonio di Tiana, mentre si trovava a Efeso, avrebbe descritto l'assassinio dell'imperatore Domiziano, che si stava consumando a Roma nello stesso momento, come se stesse avvenendo sotto i suoi occhi.[19]

San Filippo Neri, canonizzato dalla Chiesa cattolica, era noto per la sua presunta chiaroveggenza e poteri telepatici grazie ai quali sarebbe stato in grado di percepire l'arrivo di persone che si avvicinavano, presagire eventi futuri, leggere i pensieri di quanti gli stavano di fronte e condividere con loro i propri pensieri in silenzio e avrebbe predetto l'esito delle elezioni papali; riferendosi a lui, Goethe parlava delle «doti naturali più straordinarie che sembrano oscillare tra l'estremamente intellettuale e l'estremamente fisico».[20]

Si racconta che lo studioso svedese Swedenborg avrebbe avuto una visione a Göteborg nel 1756 di un incendio in atto a Stoccolma. Il filosofo tedesco Immanuel Kant chiese a un amico in Svezia di verificare questo fatto e questi gli rispose con una lettera datata 10 agosto 1763 che fosse tutto vero[21] ma Kant accolse con rifiuto e senso del ridicolo le presunte rivelazioni di Swedenborg dal regno degli spiriti.[22]

Lo stesso Goethe, una sera del 1783, contemplando il cielo dalla propria finestra in Germania, chiamò il suo assistente Johann Peter Eckermann per comunicargli che da qualche parte, molto lontano da lì, doveva essere avvenuto un forte terremoto, che in effetti si era appena verificato nella città di Messina.[23]

Rudolf Steiner, il fondatore dell'antroposofia, sosteneva di essere chiaroveggente, di potere vedere nel futuro e di leggere la cronaca dell'akasha, una sorta di memoria eterea del mondo in cui sarebbe immagazzinata tutta la conoscenza del passato. Questa capacità, insita a suo dire in ogni essere umano, avrebbe potuto essere raggiunta grazie alla guida di un maestro spirituale.[24] Nell'agosto 1923 Steiner tenne in particolare alcune lezioni a Torquay, che trattavano di teoria e pratica della chiaroveggenza.[25]

Il monaco italiano noto come Padre Pio sarebbe stato esaminato più volte per presunti casi di ESP a lui attribuiti e si narra che avrebbe riferito ai fedeli, durante la confessione, i peccati che costoro omettevano di confidargli. Oltre al presunto fenomeno della stigmatizzazione, leggende popolari riportano una presunta bilocazione, ovvero la capacità di essere in due posti diversi contemporaneamente.[26]

Note

  1. ^ Criptesteṡìa, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Alla ricerca di fenomeni, su CICAP. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  3. ^ Noel Sheehy, Antony J. Chapman e Wendy A. Conroy, Biographical Dictionary of Psychology, Taylor & Francis, 2002, pp. 409–, ISBN 978-0-415-28561-2.
  4. ^ (EN) Ed J. Gracely, Ph.D., Why Extraordinary Claims Demand Extraordinary Proof, su PhACT, 1998. URL consultato il 30 settembre 2021.
  5. ^ (EN) extrasensory perception (ESP), su Britannica Online Encyclopedia. URL consultato il 30 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
  6. ^ (EN) Glossary of Key Words Frequently Used in Parapsychology, su Parapsychological Association. URL consultato il 30 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2011).
  7. ^ (EN) extrasensory perception, su Merriam-Webster OnLine. URL consultato il 30 settembre 2021.
  8. ^ (EN) Dean I. Radin, The Conscious Universe: The Scientific Truth of Psychic Phenomena, Harper Edge, ISBN 0-06-251502-0.
  9. ^ (EN) Robert Todd Carroll, ESP (extrasensory perception), su Skeptic's Dictionary. URL consultato il 30 settembre 2021.
  10. ^ (EN) Brian Regal, Pseudoscience: A Critical Encyclopedia, Greenwood, 2009, p. 169, ISBN 978-0-313-35507-3.
  11. ^ Paola Giovetti, Dizionario del mistero, Edizioni Mediterranee, 1995, p. 31, ISBN 978-88-272-0671-3. URL consultato il 10 novembre 2024.
  12. ^ a b c d e Nevill Drury, Il labirinto della nuova spiritualità. Le radici dei nuovi movimenti spirituali, a cura di Gianfranco De Turris, Edizioni Mediterranee, 2006, p. 169, ISBN 978-88-272-1813-6. URL consultato il 10 novembre 2024.
  13. ^ Milan Ryzl, La percezione extrasensoriale, traduzione di Roberta Rambelli, Edizioni Mediterranee, 2001, p. 97, ISBN 978-88-272-0862-5. URL consultato il 10 novembre 2024.
  14. ^ (EN) esper n., su sfdictionary.com. URL consultato il 30 settembre 2021.
  15. ^ a b Werner F. Bonin: Artikel Außersinnliche Wahrnehmung, in: Ders.: Lexikon der Parapsychologie, München 1988, pp. 49–51.
  16. ^ Werner F. Bonin: Artikel Tierparapsychologie. In: Ders., Lexikon der Parapsychologie, München 1988, pp. 491–493.
  17. ^ Animali sensitivi, su CICAP. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  18. ^ Enciclopedia_CICAP (PDF), su cicap.org.
  19. ^ Werner F. Bonin: Artikel Apollonios von Tyana. In: Ders., Lexikon der Parapsychologie, München 1988, p. 31.
  20. ^ (DE) Goethe, Philipp Neri, der humoristische Heilige.
  21. ^ Werner F. Bonin: Artikel Swedenborg, Emanuel. In: Ders., Lexikon der Parapsychologie, München 1988, p. 475.
  22. ^ Kants Brief an Charlotte von Knobloch (in: Sogni di un visionario, 1766). Kant in seguito si convinse però che le prove sull'Aldilà fornite da Swedenborg fossero, nel loro complesso, schiaccianti. Scrisse infatti: «… mentre dubito di ciascuna di esse, tuttavia ho assoluta fiducia in esse se complessivamente considerate» (Natural and Supernatural, Brian Inglis, Ed. Abacus, Londra 1977, p. 132).
  23. ^ Extra-Sensorial Perceptions, su riflessioni.it.
  24. ^ Rudolf Steiner: Wie erlangt man Erkenntnisse der höheren Welten? (online); Helmer Ringgren: Anthroposophie. In: Theologische Realenzyklopädie, Band 3, De Gruyter, Berlin 1978, S. 12 (abgerufen über De Gruyter Online).
  25. ^ Miriam Gebhardt: Rudolf Steiner. Ein moderner Prophet. DVA, München 2011, p. 322.
  26. ^ Werner F. Bonin: Artikel Forgione, Francesco. In: Ders., Lexikon der Parapsychologie, München 1988, p. 184f.

Bibliografia

In italiano

In inglese

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19119 · LCCN (ENsh85046587 · GND (DE4003869-5 · BNF (FRcb119330695 (data) · J9U (ENHE987007562801405171

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia