Il torrente nasce nelle Alpi Cusiane tra il Monte Vesso e il Monte Piogera. Mantenendo in modo quasi uniforme una direzione verso sud-ovest, passa a fianco del centro di Civiasco[3] e, dopo essere transitato tra il Monte Carrue e il poggio sul quale sorgono le rovine del castello di Barbavara, attraversa Roccapietra e si getta infine nella Sesia.[4]
Affluenti
Gli affluenti del Pascone riportati nella cartografia ufficiale italiana dell'IGM sono quattro[4]:
Croso Vallassero: dopo avere drenato la valletta boscosa tra il monte Vesso e il Massucco si getta nel Pascone presso la frazione Marchetto,
Croso di Ronco, che ha le sorgenti ad est del Monte Quarone e raggiunge il Pascone a Ronco.
Regime idrologico
Un ponte sul Pasocone poco prima della sua confluenza nella Sesia
Il torrente può a volte gonfiarsi di acqua e danneggiare seriamente le infrastrutture e gli abitati circostanti. Questa situazione si è per esempio presentata durante una alluvione del 1755, quando il torrente distrusse tutti i ponti che lo attraversavano e travolse anche una fucina costruita sulle sue rive ed alcune abitazioni. Gravi danni furono segnalati anche nel 1855 e nel 1968, quando il corso d'acqua a Roccapietra, nei pressi della confluenza nella Sesia, cambiò il suo corso. Nel 1977 distrusse inoltre il ponte che lo attraversa, di nuovo a Roccapietra.[5]
Note
^ab
AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 2 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
^
AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 2 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).