Parma (arma)

Ricostruzione di un cavaliere romano con una parma
Un signifer equipaggiato con una parma

Parma o parmula era un tipo di scudo rotondo o ellittico usato dall'esercito Romano, specialmente durante il tardo periodo imperiale.

Caratteristiche

Misurava un metro o meno e l'intelaiatura era in ferro. Nella parte frontale vi era un umbone metallico con funzione di rinforzo e a protezione della mano che sosteneva la parma.

Usi militari

Era usata inizialmente dai velites, poi principalmente dalla cavalleria e dalla fanteria ausiliarie, i legionari preferivano il più pesante e più protettivo scutum. Era caratteristica del signifer, il portainsegne.

Nell'Eneide di Virgilio, lo scudo parma è citato come lo strumento di difesa usato dai Troiani durante la guerra di Troia nei combattimenti contro i Greci e più tardi contro i Rutuli.

Altri usi

Faceva parte dell'equipaggiamento tipico del gladiatore trace.

Nella danza pirrica era alzata sopra la testa e colpita da una spada in modo da emettere un forte suono metallico.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Esercito romano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di esercito romano

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia