Paris Open 1989 - Doppio

Paris Open 1989
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Australia (bandiera) John Fitzgerald
VincitoriAustralia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd
FinalistiSvizzera (bandiera) Jakob Hlasek
Francia (bandiera) Éric Winogradsky
Punteggio7–6, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Paris Open 1989.

Il doppio del Paris Open 1989 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria Grand Prix.

Paul Annacone e John Fitzgerald erano i detentori del titolo, ma hanno partecipato con partner differenti, Annacone con Christo van Rensburg e Fitzgerald con Anders Järryd.

Annacone e van Rensburg hanno perso nel 1º turno contro Jakob Hlasek e Éric Winogradsky.

Fitzgerald e Järryd hanno battuto in finale 7–6, 6–4 Hlasek e Winogradsky.

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) John Fitzgerald / Svezia (bandiera) Anders Järryd (campioni)
  2. Stati Uniti (bandiera) Rick Leach / Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone / Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Ken Flach / Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Australia (bandiera) J Fitzgerald
 Svezia (bandiera) A Järryd
6 6
 Cecoslovacchia (bandiera) P Korda
 Cecoslovacchia (bandiera) T Šmíd
2 2 1  Australia (bandiera) J Fitzgerald
 Svezia (bandiera) A Järryd
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Courier
 Stati Uniti (bandiera) P Sampras
3 6 1  Francia (bandiera) G Forget
 Francia (bandiera) Y Noah
7 3 2
 Francia (bandiera) G Forget
 Francia (bandiera) Y Noah
6 1 6 1  Australia (bandiera) J Fitzgerald
 Svezia (bandiera) A Järryd
6 6
4  Stati Uniti (bandiera) K Flach
 Stati Uniti (bandiera) R Seguso
2 6  Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
 Australia (bandiera) M Woodforde
3 2
 Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
 Australia (bandiera) M Woodforde
6 7  Stati Uniti (bandiera) J McEnroe
 Australia (bandiera) M Woodforde
7 3 7
 Stati Uniti (bandiera) K Curren
 Stati Uniti (bandiera) D Pate
2 4  Stati Uniti (bandiera) S Davis
 Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) S Davis
 Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 6 1  Australia (bandiera) John Fitzgerald
 Svezia (bandiera) Anders Järryd
7 6
 Spagna (bandiera) T Carbonell
 Spagna (bandiera) E Sánchez
4 6 6  Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek
 Francia (bandiera) Éric Winogradsky
6 4
 Stati Uniti (bandiera) T Pawsat
 Australia (bandiera) L Warder
6 3 2  Spagna (bandiera) T Carbonell
 Spagna (bandiera) E Sánchez
 Svizzera (bandiera) J Hlasek
 Francia (bandiera) É Winogradsky
7 7  Svizzera (bandiera) J Hlasek
 Francia (bandiera) É Winogradsky
w/o
3  Stati Uniti (bandiera) P Annacone
 Sudafrica (bandiera) C van Rensburg
6 5  Svizzera (bandiera) J Hlasek
 Francia (bandiera) É Winogradsky
6 6 6
 Sudafrica (bandiera) P Aldrich
 Sudafrica (bandiera) D Visser
7 6  Sudafrica (bandiera) P Aldrich
 Sudafrica (bandiera) D Visser
4 7 3
 Germania Ovest (bandiera) B Becker
 Germania Ovest (bandiera) E Jelen
6 4  Sudafrica (bandiera) P Aldrich
 Sudafrica (bandiera) D Visser
6 7
 Stati Uniti (bandiera) J Grabb
 Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
6 4 2 2  Stati Uniti (bandiera) R Leach
 Stati Uniti (bandiera) J Pugh
3 5
2  Stati Uniti (bandiera) R Leach
 Stati Uniti (bandiera) J Pugh
4 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia