Paris Open 1976 - Doppio

Paris Open 1976
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Germania Ovest (bandiera) Karl Meiler
VincitoriPaesi Bassi (bandiera) Tom Okker
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
FinalistiStati Uniti (bandiera) Fred McNair
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Punteggio6–2, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Paris Open 1976.

Il doppio del Paris Open 1976 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria Grand Prix.

Wojciech Fibak e Karl Meiler erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Tom Okker e Marty Riessen hanno battuto in finale 6–2, 6–2 Fred McNair e Sherwood Stewart.

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker / Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen (campioni)
  2. Stati Uniti (bandiera) Fred McNair / Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart (finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Stan Smith / Stati Uniti (bandiera) Erik Van Dillen (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs / Stati Uniti (bandiera) Harold Solomon (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Paesi Bassi (bandiera) T Okker
 Stati Uniti (bandiera) M Riessen
6 6
 Svezia (bandiera) B Andersson
 Svezia (bandiera) T Svensson
4 4 1  Paesi Bassi (bandiera) T Okker
 Stati Uniti (bandiera) M Riessen
4 6 6
 Regno Unito (bandiera) R Drysdale
 Regno Unito (bandiera) R Lewis
6 4  Jugoslavia (bandiera) Ž Franulović
 Jugoslavia (bandiera) N Pilić
6 3 3
 Jugoslavia (bandiera) Ž Franulović
 Jugoslavia (bandiera) N Pilić
7 6 1  Paesi Bassi (bandiera) T Okker
 Stati Uniti (bandiera) M Riessen
6 6
3  Stati Uniti (bandiera) S Smith
 Stati Uniti (bandiera) E Van Dillen
4 4  Australia (bandiera) C Dibley
 Sudafrica (bandiera) R Moore
4 4
 Francia (bandiera) E Deblicker
 Francia (bandiera) P Proisy
6 6  Francia (bandiera) E Deblicker
 Francia (bandiera) P Proisy
1 6 3
 Cile (bandiera) Á Fillol
 Cile (bandiera) J Fillol
6 6  Australia (bandiera) C Dibley
 Sudafrica (bandiera) R Moore
6 3 6
 Australia (bandiera) C Dibley
 Sudafrica (bandiera) R Moore
7 7 1  Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
 Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
6 6
 Colombia (bandiera) A Betancur
 Spagna (bandiera) J Velasco
1 1 2  Stati Uniti (bandiera) Fred McNair
 Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
2 2
 Regno Unito (bandiera) M Cox
 Regno Unito (bandiera) J Lloyd
6 6  Regno Unito (bandiera) M Cox
 Regno Unito (bandiera) J Lloyd
6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) T Moor
 Stati Uniti (bandiera) N Saviano
6 6  Stati Uniti (bandiera) T Moor
 Stati Uniti (bandiera) N Saviano
4 6 3
4  Stati Uniti (bandiera) E Dibbs
 Stati Uniti (bandiera) H Solomon
3 4  Regno Unito (bandiera) M Cox
 Regno Unito (bandiera) J Lloyd
3 7 3
 Sudafrica (bandiera) B Bertram
 Sudafrica (bandiera) B Mitton
6 4 4 2  Stati Uniti (bandiera) F McNair
 Stati Uniti (bandiera) S Stewart
6 6 6
 Italia (bandiera) P Bertolucci
 Sudafrica (bandiera) P Cramer
1 6 6  Italia (bandiera) P Bertolucci
 Sudafrica (bandiera) P Cramer
2 5
 Stati Uniti (bandiera) V Amaya
 Pakistan (bandiera) H Rahim
2 6 2  Stati Uniti (bandiera) F McNair
 Stati Uniti (bandiera) S Stewart
6 7
2  Stati Uniti (bandiera) F McNair
 Stati Uniti (bandiera) S Stewart
6 7

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia