Paris Open 1975 - Singolare

Paris Open 1975
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
VincitorePaesi Bassi (bandiera) Tom Okker
FinalistaStati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Punteggio6–3, 2–6, 6–3, 3–6, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Paris Open 1975.

Il singolare del Paris Open 1975 è stato un torneo di tennis facente parte della categoria Grand Prix.

Brian Gottfried era il detentore del titolo,, ma quest'anno non ha partecipato.

Tom Okker ha battuto in finale, 6–3, 2–6, 6–3, 3–6, 6–4 Arthur Ashe.

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Guillermo Vilas (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe (finale)
  3. Romania (bandiera) Ilie Năstase (semifinale)
  4. Cile (bandiera) Jaime Fillol (quarti di finale)
  1. Italia (bandiera) Adriano Panatta (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Eddie Dibbs (quarti di finale)
  3. Nuova Zelanda (bandiera) Onny Parun (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 6 2 6 3 6
2 Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 3 6 3 6 4

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Argentina (bandiera) G Vilas 6 6
Q  Australia (bandiera) B Phillips-Moore 2 0 1  Argentina (bandiera) G Vilas 6 5 3
 Sudafrica (bandiera) R Moore 6 8 6  Sudafrica (bandiera) R Moore 4 7 6
Q  Svezia (bandiera) O N Bengtson 2 9 2  Sudafrica (bandiera) R Moore 9 6
 Stati Uniti (bandiera) S Stewart 7 3 8  Stati Uniti (bandiera) R Tanner 7 4
 Sudafrica (bandiera) B Mitton 9 6  Sudafrica (bandiera) B Mitton 6 7
Q  Pakistan (bandiera) H Rahim 2 3 8  Stati Uniti (bandiera) R Tanner 8 9
8  Stati Uniti (bandiera) R Tanner 6 6  Sudafrica (bandiera) Raymond Moore 3 0 3
4  Cile (bandiera) J Fillol 4 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker 6 6 6
Q  Svezia (bandiera) T Svensson 6 3 4 4  Cile (bandiera) J Fillol 7 2 6
SE  Sudafrica (bandiera) B Hewitt 6 2 6 SE  Sudafrica (bandiera) B Hewitt 5 6 3
 Francia (bandiera) P Dominguez 0 6 3 4  Cile (bandiera) J Fillol 1 4
 Italia (bandiera) P Bertolucci 1 1  Paesi Bassi (bandiera) T Okker 6 6
 Polonia (bandiera) W Fibak 6 6  Polonia (bandiera) W Fibak 5 5
 Paesi Bassi (bandiera) T Okker 6 6  Paesi Bassi (bandiera) T Okker 7 7
5  Italia (bandiera) A Panatta 1 1

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Stati Uniti (bandiera) E Dibbs 6 6
SE  Stati Uniti (bandiera) C Pasarell 2 3 6  Stati Uniti (bandiera) E Dibbs 6 5 6
 Francia (bandiera) G Goven 6 6  Francia (bandiera) G Goven 4 7 0
 Stati Uniti (bandiera) J Borowiak 4 2 6  Stati Uniti (bandiera) E Dibbs 3 6 3
 Paraguay (bandiera) V Pecci 6 6 3  Romania (bandiera) I Năstase 6 3 6
 Jugoslavia (bandiera) Z Franulović 1 2  Paraguay (bandiera) V Pecci 4 2
 Egitto (bandiera) I El Shafei 8 4 3  Romania (bandiera) I Năstase 6 6
3  Romania (bandiera) I Năstase 9 6 3  Romania (bandiera) Ilie Năstase 6 7 3 3 4
7  Nuova Zelanda (bandiera) O Parun 8 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe 2 6 6 6 6
 Francia (bandiera) F Jauffret 9 3 4 7  Nuova Zelanda (bandiera) O Parun 6 0 6
 Colombia (bandiera) I Molina 6 2 3  Germania Ovest (bandiera) K Meiler 4 6 1
 Germania Ovest (bandiera) K Meiler 4 6 6 7  Nuova Zelanda (bandiera) O Parun 4 0
 Francia (bandiera) P Proisy 6 4 8 2  Stati Uniti (bandiera) A Ashe 6 6
 Ungheria (bandiera) B Taróczy 4 6 10  Ungheria (bandiera) B Taróczy 2 3
 Stati Uniti (bandiera) D Stockton 4 6 2 2  Stati Uniti (bandiera) A Ashe 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) A Ashe 6 4 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia