Parco nazionale di Schinias Maratona
Il Parco Nazionale di Schiniàs Maratona (in lingua greca: Εθνικό Πάρκο Σχινιά Μαραθώνα, trasl. Ethnikò Parco Schinià Maratona) è un parco nazionale situato nell'Attica, a circa 40 km a nord-est di Atene, nella pianura di Μaratona, in Grecia. È il più grande ecosistema della costa dell'Attica e la zona umida presenta un interesse eccezionale come paesaggio, che si basa su un delicato equilibrio delle acque. L'area si estende per 13,84 chilometri quadrati (compresa l'area marittima) e comprende una pineta, una grande palude, una penisola, la costa e la zona umida. In passato la zona umida era parte della base militare statunitense di comunicazione costiera di Kato Souli (attiva fino agli inizi degli anni 1990). Si tratta di un'importante risorsa naturale ed economica di importanza sovralocale, che ogni anno attira migliaia di visitatori per turismo (divertimento sulla costa, nuoto e sport acquatici), birdwatching o per godersi il paesaggio. Storicamente l'area è identificata con il campo di applicazione battaglia di Maratona, vale a dire l'accampamento dei Persiani, e il Trofeo della battaglia è molto vicino[1]. Il parco è incluso nel territorio comunale di Maratona. IstituzioneNel 2000 con decreto presidenziale 22-6/3-7-2007 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 395/2000) le zone marittime e di terra di Schinias sono state incluse nel Parco nazionale e sono state identificate le aree e le attività consentite per zona:
Con Legge n. 3044/2002 (pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale n. 197a/2002) è stato istituito l'organismo di gestione del Parco nazionale di Schinias Maratona. Ambiente naturaleIl parco nazionale è incluso nella rete Natura 2000 (codice GR 3000003) e presenta un totale di 19 tipi di habitat, con 115 specie di uccelli, con potenziale diversità di 215 specie; sono altresì presenti diverse specie di pesci d'acqua dolce, anfibi e rettili[2]. Nella zona ci sono i seguenti habitat: 1. Foresta marittima di pino di Aleppo (Pinus halepensis) e pino domestico (Pinus pinea), una delle poche rimaste in Grecia e nel Mediterraneo. 2. Penisola di Cynosura. Ecosistema mediterraneo tipico, con cespugli, arbusti ed erbe secche, la penisola ha mantenuto la sua naturalezza, con minima influenza da parte dell'uomo. 3. Sorgenti di Makarìa. Due bacini dove l'acqua sgorga dal basso tutto l'anno e in quantità significative e in cui vivono anguille, tartarughe e specie ittiche endemiche in via di estinzione come Pseudophoxinus stymphalicus marathonicus (detto "crepuscolo"). 4. Zona umida con acqua dolce, salmastra e salata, canneti, tamerici, vegetazione alofita e prati umidi, che è periodicamente inondata. Vi si trovano grandi varietà di specie di uccelli minacciati, come Airone rosso, Sgarza ciuffetto, Falco di palude, Albanella minore, Beccamoschino, Garzetta, Tarabusino, Mignattaio. 5. Lago Stomi. La parte inferiore della zona umida, sul lato orientale, è stagionalmente allagata con acqua salata. Nella zona sono presenti rare specie di orchidee come l'Orchidea di palude e specie minacciate di uccelli acquatici, come Fenicottero rosa, Cavaliere d'Italia e Grillaio. 6. Area marina, con praterie sottomarine di Posidonia oceanica. Rischi e minacceLa foresta è minacciata dagli incendi a causa della composizione della vegetazione. Nel 2004 è stato installato un sistema antincendio automatico, ma non è mai entrato in funzione finora[3]. Si sono altresì verificati episodi di bracconaggio[3]. La pressione esercitata dai visitatori estivi nelle zone A3 (foresta) e B3 (costa) supera la capacità ricettive attuali dello spazio naturae e della struttura presente. In zona c'è un modesto sviluppo residenziale, che è stato fermato dopo l'istituzione del parco nazionale, provocando la disapprovazione dei proprietari dei terreni della zona. Sono state inoltre realizzate diverse costruzioni edili non autorizzate[3]. Negli anni passati, si sono verificati prelevamenti d'acqua da parte del vicino stadio olimpico di canottaggio, che ha provocato il prosciugamento della palude per lunghi periodi di tempo[4]. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia