Paraorecchie

Con il termine paraorecchie o paraorecchi si intendono dei copricapi (in genere costituiti da una sorta di cuffie o da prolungamenti del berretto o di un elmo) utilizzati per difendere le orecchie, in genere dal freddo o dai rumori.[1][2][3] Nella concezione moderna del termine, si fa in riferimento per lo più ai paraorecchie termici (sorta di cuffie imbottite usate per proteggere le orecchie dal freddo) e ai paraorecchie acustici (sorta di cuffie per proteggere le orecchie dai rumori)[4][1][2][3]; un particolare tipo di paraorecchie vengono usati anche nello sport, in particolare nel rugby.[2]

I paraorecchie termici

Persone che indossano paraorecchie termici

Storia

L'invenzione dei paraorecchie termici risale al 1873 e si deve a un quindicenne di Farmington (Maine), Chester Greenwood.[5][6]

Greenwood, mentre stava provando un paio di pattini[6], pensò ad un modo per proteggere le proprie orecchie dal freddo[5][6].

Greenwood, che chiamò la propria invenzione The Greenwood champion ear protector,[5][6] ideò un copricapo il cui esterno era costituito da velluto e pelliccia di castoro.[5] La famiglia del ragazzo fu entusiasta dell'invenzione, mentre lui non sembreava essere completamente soddisfatto.[5]

L'invenzione fu brevettata il 13 marzo 1877[5], quando Greenwood era già maggiorenne.

Greenwood creò così una fabbrica che già nel 1883 produceva 30.000[5] paraorecchie e nel 1936 400.000[5].

Nel 1977, il 21 dicembre fu dichiarato dallo Stato del Maine il Chester Greenwood Day.[6]

I paraorecchie acustici

Paraorecchie acustici

Caratteristiche

I paraorecchi acustici si presentano come un oggetto simile a delle cuffie-stereo.[7] A differenza di queste ultime, presentano però un rivestimento nella parte interna costituito da un materiale che attutisce il rumore.[7]

Efficacia delle paraorecchie acustici

La riduzione del rumore può variare notevolmente e può essere prossima allo zero.[8][9]

Studi scientifici hanno dimostrato che le cuffie acustiche riducono il rischio di danni all'udito, ma di poco.[9][10]

Gli esperti consigliano di verificare l'attenuazione del rumore per ogni lavoratore.[11][12][13][14][15][16]

Misurazione dell'attenuazione del rumore (fit test) in una fabbrica (Australia, 2021).[17]

I paraorecchie nello sport

Nel rugby i paraorecchie assumono la forma di un caschetto protettivo.[2]

Note

  1. ^ a b Paraorecchie. su Dizionari La Repubblica
  2. ^ a b c d Paraorecchi. su Dizionari.Corriere
  3. ^ a b Ear muff - Definition, su earmuff.askdefinebeta.com. URL consultato il 3 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2015).
  4. ^ Berger, Elliott H., Franchi, John R., Protezione dell'udito, in Enciclopedia della salute e della sicurezza sul lavoro, 4ª edizione, Ginevra, Organizzazione internazionale del lavoro, 2018, pp. 1278. URL consultato il 15 marzo 2023.
  5. ^ a b c d e f g h Fascinating facts about the invention of Earmuffs by Chester Greenwood in 1873 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2013). su Idea Finder
  6. ^ a b c d e (EN) Bellis, Mary, Chester Greenwood - Earmuffs, su Inventors.About.com. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  7. ^ a b Bernard J. Healey, Kenneth T. Walker, Introduction to Occupational Health in Public Health Practice, p. 226.
  8. ^ (EN) Ewa Kotarbińska, Emil Kozłowski, Measurement of Effective Noise Exposure of Workers Wearing Ear-Muffs, in International Journal of Occupational Safety and Ergonomics, vol. 15, n. 2, Taylor and Francis, 2009, pp. 193-200, DOI:10.1080/10803548.2009.11076800, ISSN 1080-3548 (WC · ACNP), PMID 19534852. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  9. ^ a b (EN) Elliott H. Berger, Jérémie Voix, Chapter 11: Hearing Protection Devices, in D.K. Meinke, E.H. Berger, R. Neitzel, D.P. Driscoll, K. Bright (a cura di), The Noise Manual, 6th ed., Falls Church, Virginia, American Industrial Hygiene Association, 2018, pp. 255–308. URL consultato il 10 agosto 2022.
  10. ^ (EN) Groenewold M.R., Masterson E.A., Themann C.L., Davis R.R., Do hearing protectors protect hearing?, in American Journal of Industrial Medicine, vol. 57, n. 9, Wiley Periodicals, 2014, pp. 1001–1010, DOI:10.1002/ajim.22323, ISSN 1097-0274 (WC · ACNP), PMC 4671486, PMID 24700499. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  11. ^ Technical Committee CEN/TC 159 “Hearing protectors”, UNI EN 17479:2022. Protettori dell'udito - Guida alla scelta dei metodi di prova per l'adattamento individuale, Brussels, European Committee for Standardization, 17 novembre 2021, pp. 46, ISBN 978 0 539 04746 2. link
  12. ^ (EN) Elliott H. Berger et. al, ANSI/ASA S12.71-2018. Performance Criteria for Systems that Estimate the Attenuation of Passive Hearing Protectors for Individual Users, Melville, New York, American National Standard Institute, 2018, pp. 54. link
  13. ^ (EN) Jérémie Voix, Pegeen Smith, Elliott H. Berger, Chapter 12: Field Fit-Testing and Attenuation-Estimation Procedures, in D.K. Meinke, E.H. Berger, R. Neitzel, D.P. Driscoll, K. Bright (a cura di), The Noise Manual, 6th ed., Falls Church, Virginia, American Industrial Hygiene Association, 2018, pp. 309–329. URL consultato il 10 agosto 2022.
  14. ^ (EN) OSHA, OSHA Technical Manual (OTM) Section III: Chapter 5. Noise, su osha.gov, US Occupational Safety and Health Administration, 6 luglio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  15. ^ (EN) Robert F. Randolph, QuickFit Earplug Test Device (Technology News 534), Pittsburgh, DHHS (NIOSH) Publication No. 2009–112, dicembre 2008, p. 2. URL consultato il 6 gennaio 2023. How Can I Test My Hearing Protection?.
  16. ^ (EN) August J. Kwitowski, Angela M. Carilli, Robert F. Randolph, MultiFit4: An Improved System for Insert-Type, in Spectrum, vol. 27, n. 2, National Hearing Conservation Association, settembre 2010, pp. 17–25. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  17. ^ (EN) Kah Heng Lee, Geza Benke, Dean Mckenzie, The efficacy of earplugs at a major hazard facility, in Physical and Engineering Sciences in Medicine, vol. 45, n. 1, Springler, 2022, pp. 107–114, DOI:10.1007/s13246-021-01087-y, ISSN 2662-4729 (WC · ACNP), PMID 35023076. URL consultato il 10 agosto 2022.

Altri progetti