Palazzina delle arti e museo del sigillo
La Palazzina delle arti "Lucio Roberto Rosaia" è un edificio del 1924 progettato in stile neomedievale dall'architetto Franco Oliva nella storica via del Prione alla Spezia. Adibito in origine a sede del locale Ufficio d'igiene, dal 2000 l'edificio ospita il Museo civico del sigillo e la Biblioteca speciale di Storia dell'Arte e Archeologia. L'edificio, dedicato alla memoria del sindaco Lucio Roberto Rosaia, è anche adibito a sede di temporanee di mostre d'arte. Il Museo del sigilloIl Museo del sigillo offre ai visitatori una tra le più complete collezioni sfragistiche.
La raccolta, frutto di ricerche trentennali e di collaborazioni con i maggiori studiosi del settore, è stata donata dai coniugi Lilian ed Euro Capellini al Comune della Spezia e allestita musealmente nell'anno 2000. Biblioteca di Storia dell'Arte e Archeologia Giancarlo MarmoriAperta nel 1999, la Biblioteca è specializzata nelle discipline storico-artistiche ed archeologiche e costituisce un polo specialistico di documentazione a supporto delle attività di studio, di ricerca e didattiche dei Musei Civici cittadini.
Di particolare interesse per gli studiosi del settore sono le monografie su singoli artisti, le raccolte di cataloghi di mostre, i repertori specialistici, il fondo di Storia dell'arte locale.
Nel 2024 la biblioteca è stata intitolata al critico e scrittore spezzino Giancarlo Marmori. Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia