Sezione della bomba PTAB, nelle due versioni: spoletta nell'ogiva e spoletta nel fondello. Evidenziata in arancione, la carica cava, in azzurro la spoletta.
[1]
PTAB (ПТАБ, in lingua russa, acronimo di Противотанковая Авиабомба, "Bomba d'aviazione anticarro") era una bomba a carica cava in uso alla VVS durante la seconda guerra mondiale.
Caratteristiche
Grazie alla carica cava di 1,5 kg era in grado di perforare corazze spesse fino a 70 mm, rendendola efficace contro i carri pesanti dell'epoca. Il peso totale di 2,5 kg permetteva al Il-2 di trasportarne 280 nella stiva bombe o 192 in 4 vani bombe interni alle ali da 48 pezzi ognuno.[2]
I mezzi colpiti dalle PTAB risultavano talmente danneggiati da non essere riparabili e venivano abbandonati sul posto.[3].
Vista l'efficacia contro ogni tipo di mezzo corazzato, l'utilizzo fu massimizzato.[3]. Alla fine del 1943, risultano utilizzate 1.171.340 bombe PTAB. Nel 1944, ne furono lanciate 5.024.822. Nei primi quattro mesi del 1945, ne furono utilizzate 3.242.701.[5]
Note
^Миропольский Ф. П., Кузнецов В. В., Саркисян Р. С., Галушко Б. И., Моисеев А. Г., Сапков В. В., Вишняков О. Л., Авиационные средства поражения, Под ред. Ф. П. Миропольского. — М.: Воениздат, p. 255, 1995.
^PTAB-2.5-1.5 anti-tank bomb, su ram-home.com. URL consultato il ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
^abOleg Rastrenin, IL2 Shturmovik Guards Units of World War 2, Oxford, Osprey Publishing, pp.64.
^Oleg Rastrenin, IL2 Shturmovik Guards Units of World War 2, Oxford, Osprey Publishing, pp.61-65.