Otto BrunnerOtto Brunner (Mödling, 21 aprile 1898 – Amburgo, 12 giugno 1982) è stato uno storico e giurista austriaco. BiografiaIl suo nome è legato soprattutto ad alcune opere sulla storia costituzionale e sociale dell'Europa tardo-medievale e moderna. La sua ricerca ha rappresentato un elemento di grande innovazione all'interno della storiografia praticata in Germania e in Austria nel corso della prima metà del Novecento. Ha insegnato all'Università di Vienna e in seguito in quella di Amburgo. Dal 1940 al 1945, ha diretto l'Institut für Österreichische Geschichtsforschung di Vienna, una prestigiosa scuola di studi storici e archivistici. All'indomani della fine della Seconda guerra mondiale, a causa dei suoi legami con il regime nazista, Otto Brunner è stato costretto a restare lontano dall'insegnamento per alcuni anni. A partire dal 1972, insieme a Reinhart Koselleck e a Werner Conze, Brunner si è occupato della cura del Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, un ampio dizionario dei concetti storici fondamentali, la cui redazione finale, conclusasi dopo la sua morte, raccoglierà 122 lemmi, da "Adel" (nobiltà) a "Zivilisation" (civiltà), otto volumi (di cui l'ultimo, in due tomi, è costituito dall'indice) per circa 9000 pagine. Opere
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia