Otidiphaps nobilis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione fagiano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
GenereOtidiphaps
Gould, 1870
SpecieO. nobilis
Nomenclatura binomiale
Otidiphaps nobilis
Gould, 1870

Il piccione fagiano o colombo fagiano (Otidiphaps nobilis Gould, 1870) è un uccello della famiglia dei Columbidi[2]. È l'unica specie del genere Otidiphaps Gould, 1870.

Distribuzione e habitat

Abita le foreste primarie di collina e di montagna fino a 1900 metri della Nuova Guinea, le isole di Batanta, Waigeo, Aru e Fergusson[3].

Descrizione

Il piccione fagiano è lungo 45–50 cm e pesa 500 g[3]. L'aspetto generale è tipico di un fagiano ad eccezione del capo che rassomiglia a quello di un colombo[3]. Il corpo è compatto e le ali corte ed arrotondate, la coda è compressa lateralmente come nei fagiani argentati Lophura spp[3]. Le zampe e il collo sono snelli, il capo, in proporzione, è piccolo[3]. Il capo e la cresta sono neri, verdi e blu, le parti inferiori sono nero bluastro, le superiori sono verde iridescente fino al rosso[3]. Le remiganti secondarie e le loro copritrici sono castane, la coda è nera con riflessi verdastri[3]. L'iride è rosso arancio, la zona nuda intorno all'occhio, il becco e le zampe sono rossi[3]. I sessi sono simili[3]. La sottospecie O. n. aruensis ha la macchia dietro la nuca bianca e il petto con riflessi verdastri, O. n. cervicalis ha il ciuffo meno pronunciato, la macchia della nuca è grigiastra e O. n. insularis è più piccola, non ha la macchia nucale e non ha i riflessi violacei[3].

Biologia

Si rinviene da solo o talvolta in coppia nelle foreste pluviali e nelle foreste monsoniche[3]. Si nutre di semi e frutta caduti e di pietre fino ad un centimetro di diametro[3]. Verso marzo depone un uovo color crema o bianco e sembra che il periodo di incubazione vari tra i 23 e i 26 giorni fino a raggiungere i 29 giorni in condizioni climatiche avverse[3]. La cova viene effettuata da entrambi i genitori anche se il maschio cova solamente per mezz'ora a metà giornata[3]. Per la prima settimana dopo la schiusa il maschio porta il cibo alla femmina al nido la quale lo porge ai piccoli[3]. Dopo tale periodo entrambi i genitori si dedicano alla cura dei piccoli[3].

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • O. n. aruensis Rothschild, 1928 - isole Aru (Nuova Guinea);
  • O. n. nobilis Gould, 1870 - Nuova Guinea occidentale, isole di Batanta e Waigeo;
  • O. n. cervicalis E. P. Ramsay, 1880 - Nuova Guinea orientale e sud-orientale[2];
  • O. n. insularis Salvin e Godman, 1883 - isola di Fergusson (arcipelago di D'Entrecasteaux).

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Otidiphaps nobilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p David Gibbs, Eustace Barnes and John Cox: Pigeons and Doves – A Guide to the Pigeons and Doves of the World. Pica Press, Sussex 2001, ISBN 90-74345-26-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli