Orzowei, il figlio della savana (miniserie televisiva)

Orzowei, il figlio della savana
Il logo della serie televisiva
PaeseItalia, Germania Ovest
Anno1977
Formatominiserie TV
Genereavventura
Puntate13
Durata25 min
Lingua originaletedesco
Dati tecnicicolori
4:3
Crediti
RegiaYves Allégret
SoggettoAlberto Manzi (Orzowei)
SceneggiaturaAndrea Wagner
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
MontaggioAmedeo Giomini, Ornella Chistolin
MusicheGuido e Maurizio De Angelis
Casa di produzioneOniro Film, RM Productions
Prima visione
Distribuzione originale
Dal10 gennaio
Al4 aprile 1977
Prima TV in italiano
Dal28 aprile 1977
Al12 maggio 1977
Rete televisivaRete 1

Orzowei, il figlio della savana è una miniserie televisiva italo-tedesca del 1977, diretta da Yves Allégret e tratta dall'omonimo romanzo di Alberto Manzi del 1955.

Trama

Orzowei (che letteralmente significa "colui che fu trovato") è un ragazzo bianco, trovato e allevato dalla tribù africana degli Hutzi.[1] Una volta adulto, superata la prova di iniziazione che fa di lui un guerriero, non viene ugualmente accettato dal villaggio e viene scacciato.[1] Divenuto amico del capo della tribù dei Din, Pao, viene da questo consigliato di unirsi a un gruppo di cacciatori boeri, capeggiato da Paul.[1] Il ragazzo trova però difficoltà a inserirsi anche nel gruppo dei bianchi, che lo considerano un selvaggio, ma Pao e Paul lo aiuteranno a uscire dalla sua situazione di rinnegato.[1]

Produzione

La serie televisiva venne coprodotta dall'Italia (dalla Oniro Film di Gioacchino Sofia) e dalla Germania Ovest (dalla RM Productions).[2][3]. Protagonista nel ruolo di Orzowei è Peter Marshall. Il Capo dei Boeri era interpretato da Stanley Baker che, quando Orzowei fu trasmesso in Italia, era già deceduto da tempo. Gli indigeni sono Masai e la miniserie è stata girata in Kenya.

Distribuzione

La miniserie è stata trasmessa in Germania Ovest dal 10 gennaio 1977 sulla ZDF, mentre in Italia a partire dal 28 aprile 1977 sulla prima rete della Rai, in 13 puntate da 25 minuti.[2][3][4] In Ungheria è stata trasmessa a partire dal 27 giugno 1985. La miniserie è conosciuta anche con i titoli Orzowei - Weißer Sohn des kleinen Königs (Germania Ovest), Orzowei (Spagna), A szavanna fia (Ungheria).

Episodi

Titolo tedesco Titolo italiano Prima TV RFG[5] Prima TV Italia
1 Die große Prüfung La grande prova 10 gennaio 1977 28 aprile 1977
2 Die Jagd beginnt La caccia ha inizio 17 gennaio 1977 29 aprile 1977
3 Pao Pao 24 gennaio 1977 30 aprile 1977
4 Verstoßen L'offesa 31 gennaio 1977 2 maggio 1977
5 Maisblüte Fior di granturco 7 febbraio 1977 3 maggio 1977
6 Im Dorf der Weißen Nel villaggio dei bianchi 14 febbraio 1977 4 maggio 1977
7 Philip Philip 21 febbraio 1977 5 maggio 1977
8 Mesei, Häuptling der Hutzi Mesei, il capo degli Hutzi 28 febbraio 1977 6 maggio 1977
9 Amunais Tod La morte di Amunai 7 marzo 1977 7 maggio 1977
10 Wetterleuchten Lampi di guerra 14 marzo 1977 9 maggio 1977
11 Die Flucht Il volo 21 marzo 1977 10 maggio 1977
12 Die Falle La trappola 28 marzo 1977 11 maggio 1977
13 Die Entscheidung La decisione 4 aprile 1977 12 maggio 1977

Colonna sonora

Lo stesso argomento in dettaglio: Orzowei (singolo) e Orzowei, il figlio della savana (album).

Il telefilm è ricordato anche per la sigla cantata dagli Oliver Onions e pubblicata su singolo omonimo, in due edizioni, nel 1976 e nel 1977, dalla RCA Original Cast. La colonna sonora completa della miniserie televisiva è stata pubblicata solamente nel 2009 dalla Digitmovies in formato CD con il titolo Orzowei, il figlio della savana e contiene un totale di otto tracce tratte dal telefilm, unitamente ad altre undici tracce tratte dalla colonna sonora dello sceneggiato Il marsigliese.[6]

Note

  1. ^ a b c d Orzowei, il figlio della savana, su Cinema e film - Il Sole 24 ORE. URL consultato il 7 maggio 2018.
  2. ^ a b Nuova serie di telefilm sulla rete 1 - Un Tarzan bambino, in Stampa Sera, n. 88, 1977, p. 26.
  3. ^ a b Quanto ci manca Orzowei, su Muntari, 26 aprile 2011. URL consultato il 26 aprile 2011.
  4. ^ Orzowei, il figlio della savana, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 7 maggio 2018. Modifica su Wikidata
  5. ^ (DE) Orzowei – Weißer Sohn des kleinen Königs Episodenguide, su fernsehserien.de. URL consultato il 7 luglio 2024.
  6. ^ Gianmarco Diana, Orzowei, il figlio della Savana – Il Marsigliese, su Colonnesonore.net. URL consultato il 7 maggio 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN26156809507645121176 · LCCN (ENn2019051731
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia