L’orogenesi brasiliana o ciclo brasiliano (in lingua portoghese: Orogênese Brasiliana e Ciclo Brasiliano) è una serie di processi orogenetici risalenti al Neoproterozoico e che sono esposti principalmente in Brasile e in altre regioni del Sud America. L'orogenesi brasiliana è la denominazione regionale della più vasta orogenesi Pan-Africana che si estese non solo nel Sud America, ma in quasi tutto l'antico supercontinenteGondwana.[1]
La denominazione di ciclo orogenetico brasiliano fu coniata da Almeida et al nel 1973.
Caratteristiche
In senso più esteso l'orogenesi brasiliana include anche l'orogenesi pampeana.
I tentativi di correlare le cinture dell'orogenesi brasiliana nel Sud America con le cinture Pan-Africane sull'altro lato dell'Atlantico risultano in molti casi problematiche.[5]
^ A. Kröner e R. J. Stern, Pan-African Orogeny (PDF), in Selley, Cocks e Plimer (a cura di), Encyclopedia of Geology, vol. 1, Amsterdam, Elsevier, 2004, p. 1, ISBN978-0-12-636380-7. URL consultato il Decembre 2015.