Orgyia antiqua
Il bombice antico o orgia (Orgyia antiqua (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero defogliatore polifago, appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Eurasia e America Settentrionale; è infestante delle pomacee, drupacee, latifoglie ornamentali e forestali. DescrizioneAllo stadio adulto è caratterizzato da un dimorfismo sessuale: i maschi sono alati, con le ali anteriori di colore ocraceo rugginoso più o meno scuro e con un'evidente macchia biancastra presso il margine dorsale; l'apertura alare è di circa 30–35 mm, mentre le femmine presentano un abbozzo alare dorsale molto atrofizzato; il corpo è di colore grigiastro intenso. Le larve sono pelose, abbastanza vistose per la loro tipica colorazione; presentano sul dorso 4 ciuffi di peli, compatti e colorati di giallastro o biancastro e nella parte terminale del dorso presentano tubercoli aranciati o rossastri, da cui partono radi ciuffi di peli biancastri. In posizione craniale partono due lunghi ciuffi di setole nerastre, simili a corna; un ciuffo analogo si evidenzia nella parte terminale dell'addome. BiologiaCiclo biologicoL'Orgia sverna come uovo; i primi adulti compaiono in giugno e compiono, in media, 2-4 generazioni all'anno. DanniIl danno è provocato dalle stesse larve, che determinano profonde erosioni sia sulle foglie, con danno indiretto per la riduzione della superficie fotosintetizzante, sia sui frutti, per le erosioni superficiali che assomigliano a quelle dei ricamatori. Metodi di lottaL'Orgia è un insetto non molto frequente nei frutteti, in cui si applicano tecniche di difesa contro gli altri fitofagi che svolgono il ciclo nello stesso periodo in cui essa è attiva. La sua presenza può però, a volte, divenire troppo numerosa e pertanto occorrono interventi specifici. Si possono effettuare monitoraggi preventivi mediante trappole sessuali, da porre in frutteto nelle prime due decadi di giugno. Nel caso si debba intervenire, si effettuano trattamenti con:
Tra i nemici dell'Orgia vanno ricordati i Ditteri Tachinidi (Exorista) parassitoidi delle larve. Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia