Ordine pro merito melitensi
L'Ordine pro merito melitensi è un ordine cavalleresco istituito nel 1920 per ricompensare particolari benemerenze che hanno dato, come recita lo Statuto, “onore e grandezza” al Sovrano Militare Ordine di Malta. Seppur la concessione di questa onorificenza avviene indipendentemente dalla religione professata e principalmente verso quei meritevoli non appartenenti dell’Ordine di Malta, per disposizione statutaria ha la precedenza su qualsiasi altra onorificenza o benemerenza, sulle uniformi dei membri del Sovrano Militare Ordine di Malta che ne sono insigniti, a prescindere dal loro ceto o grado di appartenenza. Coloro che sono insigniti dell'Ordine pro merito melitensi dunque non divengono membri del Sovrano Militare Ordine di Malta, ma diventano dei decorati di un ordine di merito concesso dai vertici dello SMOM (motu proprio del Gran Maestro o Sovrano Consiglio), secondo il proprio grado di conferimento. L'onorificenza può essere concessa a singoli cittadini, a comunità o a reparti militari. È suddivisa in due classi (civile e militare) cui si affianca l'Ordine pro piis meritis melitensi, riservato agli ecclesiastici. GradiLe decorazioni sono concesse sia per decreto del Sovrano Consiglio sia per motu proprio del Principe e Gran maestro. Le decorazioni dell'Ordine sono:
A parità di grado le onorificenze al merito melitense di tipo civile hanno la precedenza su quelle militari con spade, essendo queste ultime derivate dalle prime. CollareIl collare è costituito da un unico grado suddiviso in due classi: collare con spade pro merito melitensi (per i militari) e collare pro merito melitensi (per i civili). Il collare viene generalmente conferito ai Capi di Stato.
CroceI gradi della croce dell'Ordine pro merito melitensi per i laici sono:
La croce pro merito melitensi è conferita anche agli ecclesiastici in due gradi:
MedagliaLa medaglia di benemerenza dell'Ordine pro merito melitensi è considerata in realtà come aggregata all’Ordine vero e proprio, che parte dal grado della Croce. La medaglia è suddivisa in tre gradi:
La medaglia d'oro è conferita esclusivamente a coloro che hanno posto a repentaglio la propria vita in opere o azioni ispirate ai principi del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Medaglia per le campagne del Sovrano Militare Ordine di MaltaLa medaglia istituita con decreto Magistrale n. 4055 del 23 giugno 2020, quale segno di riconoscenza per coloro, appartenenti alle strutture dell'ordine, che prestano la loro opera di soccorso, nell'ambito di specifiche campagne va ad integrare l'ordine pro merito melitensi.[1] InsegneMedagliaLa medaglia è costituita da un disco di metallo argentato del diametro di 31 millimetri che reca: Sul diritto al centro in rilievo la Croce di Malta, cinta da 2 serti d'alloro fruttati che si ricongiungono sull'estremità superiore. Sul rovescio al centro la scritta "Mil. Ordo Equitum Melitensium Benemerenti". NastroLa medaglia è appesa a un nastro di seta largo 37 millimetri caratterizzato da 4 pali rossi e 3 pali bianchi alternati. Campagna "Covid-19"La barretta per la campagna "Covid-19", istituita con decreto Magistrale n. 61 del 4 dicembre 2020, è destinata al personale che ha messo a rischio la propria salute per portare aiuto a coloro che sono stati colpiti direttamente o indirettamente dal virus. Campagna "Ucraina"La barretta per la campagna "Ucraina", istituita con decreto Magistrale n. 2544 del 6 aprile 2022, è destinata al personale che ha partecipato alle operazioni di soccorso e assistenza nei confronti delle popolazioni colpite dal conflitto tra Russia ed Ucraina.[2] Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia