Ordine degli AssassiniL'Ordine degli Assassini (in persiano: Ḥashashiyan; in arabo: Ḥashīshiyya o Ḥashīshiyyīn, al singolare Ḥashīshī ) fu una setta iniziatica, riservata agli elementi di sesso maschile, di tipo religioso-militare e di credo ismailita, nata agli inizi dell'XI secolo fra i Nizariti della Siria, del Cairo e del Vicino Oriente. Il gruppo fu fondato dal popolare leader ismailita Ḥasan-i Ṣabbāḥ (quinto decennio dell'XI sec.-1124) e fu attivo in Persia e Siria fra il 1090 e il 1275. A seguito di una scissione interna al movimento ismailita nell'XI secolo, il Gran Maestro persiano Ḥasan-i Ṣabbāḥ formò una setta militare e religiosa, che trovò rifugio dapprima nelle alture della Persia, e poi in Siria. Il quartier generale rimase sempre nell'ex fortezza sciita zaydita di Alamūt, a nord dell'Iran. Per i suoi adepti fu scelto il nome di Asāsiyyūn (in arabo أساسيون?), "Fondamentalisti", che rinviava direttamente alla figura del fondatore e capo della setta[1], che mirava a sottolineare la loro presunta ortodossia islamica (lett. "persone fedeli ai fondamenti [della fede]); in realtà era permeata di una forma di misticismo a carattere esoterico batinita, (in arabo باطني?) tipico delle strutture rigidamente iniziatiche. Marco Polo come tanti gli altri esploratori stranieri, associò il termine all'uso dell'hashish fra i membri del gruppo. Ḥasan-i Ṣabbāḥ selezionò un élite di accoliti che fu impegnata in forme violente di attivismo contro i Crociati e le autorità sunnite dell'Impero selgiuchide, eliminando nell'arco di tre secoli due califfi e molti visir, sultani e leader dello scudo templare. I Nizari acquisirono fama e timore presso i popoli confinanti, reclutando giovani fidāʾiyyīn che, pur essendo l'ultimo gradino e la base della società iniziatica, mantennero un legame diretto e un'intimità personale col vertice, erano addestrati a mimetizzarsi fra i nemici e a compiere attentati eclatanti in luoghi pubblici e affollati. La maggioranza del mondo islamico sconfessò la setta[2], che pure ottenne largo seguito all'interno della comunità ismailita. Durante il dominio dell'Imam Rukn al-Din Khurshah, lo Stato nizarita declinò fino alla forzata consegna dei castelli ai mongoli invasori e allo scioglimento dell'ordine da parte dell'ultimo imam. Nel '67, il libro The Assassins: A radical sect in Islam di Bernard Lewis li definì come un movimento islamista radicale[3], ispirando il videogioco Assassin's Creed.[4]. StoriaLe origini degli Assassini risalgono al 1094 ad ʿAlamūt, a nord del moderno Iran, nel periodo di massima espansione del califfato fatimide[5], precedente alla Prima crociata del 1096. Sebbene la maggior parte delle fonti storiche sia andata distrutta o persa con l'espugnazione di ʿAlamūt da parte dei Mongoli nel 1256, è comunque possibile stabilire una ricostruzione storica a partire dalla fondazione da parte di Ḥasan-i Ṣabbāḥ (quinto decennio dell'XI sec.-1124), un leader popolare fra le tribù ismailite che senza troppe difficoltà riuscì a riunire un folto gruppo di seguaci provenienti dal Cairo, dalla Siria e dal Vicino Oriente. I motivi non sono noti e tuttavia vi fu una componente ambizione personale di gloria e ricchezza, tesa a difendere una posizione di potere consolidato sia dai leader religiosi musulmani che dall'opera dei Crociati in Terra santa. L'imam degli ismailiti scelse come quartier generale il castello di Alamūt, edificato nell'865 d.C. dal leader sciita zaydita Wahsudan ben Marzuban, della dinastia dei Giustanidi.[6] Questi lo convertì in un luogo protetto e in una scuola teologica iniziatica, che utilizzò la coercizione dei suoi agenti per ottenere il favore politico e intimidire le popolazioni delle città e delle regioni limitrofe.[7] A seguito di una crisi nella successione dinastica Fatimide, Ḥasan-i Ṣabbāḥ si schierò dalla parte del giovane principe Nizār (1045-1097). Sabbah stabilì la sua dimora ad ʿAlamūt, dove trascorse il resto della sua vita a produrre opere religiose e a sviluppare la dottrina per il suo Ordine, che aveva organizzato come una società segreta con una rigida struttura gerarchica. Sotto la direzione di Ḥasan-i Ṣabbāḥ, furono creati cinque gradi di iniziazione: il Gran Maestro dell'Ordine, i "Propagandisti Maggiori", seguiti dai normali "Propagandisti", i Rafiq ("Compagni") e i Lasiq ("seguaci", apprendisti[senza fonte]). Furono i Lasiq ad essere addestrati a diventare alcuni degli assassini più temuti, o come venivano chiamati Fida'in (agenti pronti a sacrificarsi).[8] Con le sue nuove armi, Ḥasan-i Ṣabbāḥ iniziò a ordinare omicidi, dai politici ai grandi generali, prestando attenzione a non attaccare e a non inimicarsi la popolazione civile. Tattiche militariUno dei metodi adottati più di frequente fu l'eliminazione selettiva di importanti figure rivali, di solito compiute in luoghi pubblici, proprio al fine di destare clamore e di intimidire i potenziali nemici.[11] I primi bersagli della lotta armata furono coloro che avevano perpetrato massacri contro la comunità ismailita, che, malgrado l'ostilità nei loro confronti da parte della stragrande maggioranza islamica, fece vedere da parte di qualcuno un proprio concreto strumento di autodifesa. Tale pratica era divenuta l'alternativa al diffuso spargimento di sangue che generalmente derivava dalla faida tra fazioni rivali. Pare anche che gli hashīshiyyīn fossero cultori della furusiyya, il codice d'onore cavalleresco islamico, fatto di combattimento, travestimenti ed equitazione. Il capo Ḥasan-i Ṣabbāḥ allontanò moglie e figli a Girdkuh, quando l'assedio mongolo di ʿAlamŭt ridusse la popolazione allo stremo delle forze e alla scarsità di cibo. Alcuni degli adepti vivevano come monaci eremiti in un luogo ricavato in mezzo alla natura, lontano dalle eventuali famiglie con cui era precluso di convivere per il rischio personale e per la segretezza della dottrina e dei riti della setta iniziatica. Per circa due secoli, gli hashīshiyyīn si dedicarono ad assassinare i loro nemici religiosi e politici.[12] L'omicidio del visir selgiuchide, Nizam al-Mulk è diffusamente considerato dagli studiosi come il primo passo nel tentativo di dar vita a uno Stato ismailita nizarita in Persia. Niẓām al-Mulk fu ucciso per mano di un adepto travestito da sufi, la cui identità rimane oscura. L'omicidio del visir si distingue per le modalità di visibilità con cui le missioni dei fidāʾī erano compiute. Mentre i Selgiuchidi e i Crociati impiegavano l'omicidio come strumento per sbarazzarsi dei nemici delle fazioni avverse, durante il periodo di ʿAlamŭt quasi ogni omicidio di rilevanza politica nelle terre islamiche fu attribuito agli ismailiti. Secondo Bernard Lewis,i due gruppi finirono col confondersi l'uno con l'altro.[13] L'approccio militare dello Stato nizarita ismailita era in gran parte di tipo difensivo, con siti posizionati in modo tale da dare l'idea di minimizzare gli scontri e le perdite umane. La loro principale caratteristica fu la dispersione geografica in Persia e Siria. Il castello di Alamut era solamente l'anello di un sistema di fortificazioni all'interno delle quali gli Ismailiti potevano trovare rifugio in caso di necessità: un esempio di queste roccaforti fu quaella di Lamasar, ubicata nella valle di Shahrud, a ovest di Alamut. Nel corso della loro storia militante, praticamente qualsiasi assassinio veniva attribuito alla setta. Malgrado la pratica degli omicidi strategici e mirati fosse condivisa anche dai Crociati e da altre fazioni[senza fonte], le esecuzioni spettacolari in luoghi pubblici diedero loro una notorietà che sovrastava quella di qualsiasi altro gruppo.[14] Sanjar ascese al trono selgiuchide, a seguito della morte del padre Muhammad Tapar. Hasan-i Sabah inviò un sicario dell'>ordine contro il sultano, che aveva respinto le offerte dei suoi ambasciatori. Sanjar si svegliò una mattina con un pugnale conficcato nel terreno accanto al letto. Allarmato, decise di non raccontare a nessuno l'accaduto, finché un altro messo del capo dell'Ordine non gli chiarì il significato di quella minaccia di morte, alla quale seguì un decennale "cessate il fuoco" fra Selgiuchidi e Nizeriti. Sanjar accordò anche all'Ordine una quota delle tasse riscosse dalle terre di loro proprietà, concedendo loro donativi e altri privilegi fra i quali la riscossione dei pedaggi da parte dei viandanti.[16] Declino e conseguenzeGli Assassini furono sradicati dall'Impero mongolo durante l'invasione ben documentata dell'impero del Khwārezmshāh. Probabilmente, mandarono i loro assassini a uccidere Möngke Khan. Come rappresaglia, il comandante mongolo Kitbugā ebbe l'incarico di attaccare varie fortezze di Hashīshiyyūn nel 1253, in preparazione della campagna militare di Hulagu tre anni più tardi. I Mongoli assediarono ʿAlamūt il 15 dicembre 1256. Gli Assassini riconquistarono e tennero ʿAlamūt per alcuni mesi nel 1275, ma furono schiacciati e il loro potere politico ebbe fine.[senza fonte] Secondo lo storico Yāqūt al-Hamawī, i musulmani Böszörmény (ismailiti nizariti) trovarono impiego come mercenari nel Regno di Ungheria dal X al XIII secolo. Dopo l'istituzione del Regno cristiano d'Ungheria, la Santa Inquisizione della Chiesa cattolica ottenne la loro distruzione durante il regno di Coloman. Gli Assassini furono gli antenati di quelli cui fu dato il cognome Hajaly (Aiala), derivato dalla parola hajal, un frequente simbolo dell'ordine e una rara specie di uccello trovata nelle montagne della Siria vicino a Masyaf. Nella cultura di massaGli hashīshshiyyīn furono un soggetto frequente dell'arte medievale, sia idealizzato sia demonizzato. Già nel XII secolo, la parola "assassino" era entrata nel linguaggio comune come sinonimo di sicario. Il cronista fiorentino Giovanni Villani, morto nel 1348, racconta come il signore di Lucca mandò "i suoi assassini" a Pisa per uccidere lì un nemico fastidioso. Ancor prima, Dante, nel 19° canto dell'Inferno, menzionò lo perfido assassin, che secondo la chiosa del commentatore del XIV secolo Francesco da Buti, chiarì il significato, probabilmente non ancora così diffuso all'epoca, con le seguenti parole: "Assassino è colui che uccide altrui per danari".[17] Il libro Die Geschichte der Assassinen aus morgenländischen Quellen'[18], pubblicato nel 1818 dallo storico e orientalista austriaco Joseph von Hammer-Purgstall, rese famosi gli Assassini nell'Europa moderna, portandoli all'interno del movimento romantico. Fino agli anni '30, il testo rimase un riferimento per la conoscenza della setta.
Gli Assassini sono i protagonisti di vari giochi di ruolo e videogiochi, in particolare nei giochi Massively multiplayer online. Spesso i personaggi utilizzano l'invisibilità e la tecnica del combattimento singolo per sconfiggere l'avversario senza poter essere contrattaccati. Ad esempio:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|