Open di Zurigo 2006 - Doppio

Open di Zurigo 2006
Doppio
Sport Tennis
VincitoriZimbabwe (bandiera) Cara Black
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
FinalistiSudafrica (bandiera) Liezel Huber
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
Punteggio7-5, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open di Zurigo 2006.

Il doppio del torneo di tennis Open di Zurigo 2006, facente parte del WTA Tour 2006, ha avuto come vincitrici Cara Black e Rennae Stubbs che hanno battuto in finale Liezel Huber e Katarina Srebotnik 7-5, 7-5.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Australia (bandiera) Samantha Stosur (semifinali)
  2. Cina (bandiera) Yan Zi / Cina (bandiera) Zheng Jie (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 6
 Italia (bandiera) Maria Elena Camerin
 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
2 0 1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
4 6 6
 Serbia (bandiera) Jelena Janković
 Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
6 6  Serbia (bandiera) Jelena Janković
 Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
6 2 2
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
 Romania (bandiera) Andreea Vanc
3 2 1  Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
3 4
4  Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
3 4  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6 6
 Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6 6  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
64 6 6
 Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 6  Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
7 2 2
 Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Israele (bandiera) Shahar Peer
2 3  Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
5 5
 Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
 Italia (bandiera) Francesca Schiavone
7 6 3  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
7 7
Q  Slovacchia (bandiera) Jarmila Gajdošová
 Australia (bandiera) Bryanne Stewart
611 3  Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
 Italia (bandiera) Francesca Schiavone
W/O
 Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
 Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
4 4 3  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
3  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6 6 3  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6 1 7
 Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 6  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
4 6 63
WC  Francia (bandiera) Nathalie Dechy
 Francia (bandiera) Mary Pierce
4 3  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 6
WC  Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova
 Australia (bandiera) Alicia Molik
4 65 2  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
4 4
2  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
6 7

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia