Oltregiuba italiano

Oltregiuba italiano
Oltregiuba italiano – Bandiera
Dati amministrativi
Nome completoCommissariato Generale dell'Oltregiuba
Lingue ufficialiItaliano
Lingue parlateSomalo e Italiano
CapitaleChisimaio  (5900 ab.)
Politica
Forma di governoColonia
Re d'ItaliaVittorio Emanuele III
Alto CommissarioCorrado Zoli
Nascita29 giugno 1925
CausaCessione della colonia dal Regno Unito all'Italia
Fine30 giugno 1926
CausaUnione con la Somalia italiana
Territorio e popolazione
Bacino geograficoCorno d'Africa
Massima estensione91122 km² nel 1925
Popolazione14500 nel 1925
Economia
ValutaLira italiana
Evoluzione storica
Preceduto da Kenya britannico
Succeduto daItalia (bandiera) Somalia italiana
Ora parte diSomalia (bandiera) Somalia

La Commissariato Generale dell'Oltregiuba, semplicemente noto come Oltregiuba italiano, fu una colonia italiana annessa nel 1925. Nel 1926 la colonia fu incorporata nella Somalia italiana, e riorganizzata nel Commissariato del Basso Giuba.[1]

Storia

Francobolli dell'Oltregiuba italiano

La cessione inglese

Il 15 luglio 1924 i rappresentanti del Regno Unito e del Regno d'Italia si incontrarono a Londra per firmare un protocollo che assegnava all'Italia il territorio dell'Oltregiuba,[2] ratificato con decreto legge il mese seguente.[3] Il governo Mussolini decise quindi di istituire nel territorio un commissariato generale autonomo assegnato all'alto commissario Corrado Zoli.[4] La convenzione fu ratificata dagli inglesi il 10 maggio 1925 e il 29 giugno gli italiani entrarono nel territorio.[4]

La riorganizzazione della colonia

In pochi giorni il corpo di spedizione coloniale composto da circa 2000 uomini prese il controllo del territorio[4] Il territorio fu poi riorganizzato a livello amministrativo per renderlo coerente con la legislazione vigente nella Somalia italiana, a cui poi fu annesso il 30 giugno 1926.[5]

Amministrazione

Residenze

Il territorio della Oltregiuba italiano il 15 settembre 1925 fu suddiviso nelle seguenti residenze:[5]

  • Residenza del Nord (capoluogo Serenli)
  • Residenza del Centro (capoluogo Afmadù)
  • Residenza del Sud (capoluogo Chisimaio)

Alto Commissario dell'Oltregiuba

Note

  1. ^ Clarice Emiliani, Nello Puccioni, Enrico Cerulli, Oltregiuba, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
  2. ^ Piccioli, p. 353.
  3. ^ Decreto-legge 15 agosto 1924, n. 1547, in materia di "Approvazione della Convenzione per la cessione dell'Oltre Giuba"
  4. ^ a b c Piccioli, p. 354.
  5. ^ a b Piccioli, p. 359.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia