Oberstaufen Cup 1992 - Singolare

Oberstaufen Cup 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Massimo Valeri
FinalistaGermania (bandiera) Martin Sinner
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Oberstaufen Cup 1992.

Il singolare del torneo di tennis Oberstaufen Cup 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Massimo Valeri che ha battuto in finale Martin Sinner 6-3, 6-3.

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) David Prinosil (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Olivier Soules (secondo turno)
  3. Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Vladimir Gabričidze (quarti di finale)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Anzari (primo turno)
  1. Italia (bandiera) Massimo Valeri (Campione)
  2. Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier (secondo turno)
  3. Germania (bandiera) Jens Wöhrmann (quarti di finale)
  4. Spagna (bandiera) Federico Sánchez (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
5 Italia (bandiera) Massimo Valeri 6 6
Germania (bandiera) Martin Sinner 3 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Russia (bandiera) Andrej Merinov 6 6 7
1  Germania (bandiera) David Prinosil 1 7 5  Russia (bandiera) Andrej Merinov 5 4
 Australia (bandiera) Johan Anderson 6 6  Australia (bandiera) Johan Anderson 7 6
 Canada (bandiera) M Wostenholme 2 2  Australia (bandiera) Johan Anderson 3 1
 Argentina (bandiera) Marcelo Ingaramo 6 6  Argentina (bandiera) Marcelo Ingaramo 6 6
 Germania (bandiera) Michael Geserer 3 1  Argentina (bandiera) Marcelo Ingaramo 6 6
8  Spagna (bandiera) Federico Sánchez 7 3 8  Spagna (bandiera) Federico Sánchez 2 4
 Rep. Ceca (bandiera) Václav Roubíček 6 0r  Argentina (bandiera) Marcelo Ingaramo 2 4
3  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 6 7 5  Italia (bandiera) Massimo Valeri 6 6
 Svezia (bandiera) Tomas Nydahl 3 6 3  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 6 6
 Germania (bandiera) J Renzenbrink 6 6 6  Germania (bandiera) J Renzenbrink 4 2
 Italia (bandiera) F Michelotti 7 4 4 3  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) V Gabričidze 4 6 1
 Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 6 3 6 5  Italia (bandiera) Massimo Valeri 6 0 6
 Jugoslavia (bandiera) Sasa Hirszon 4 6 1  Rep. Ceca (bandiera) Libor Němeček 6 4 1
5  Italia (bandiera) Massimo Valeri 1 6 6 5  Italia (bandiera) Massimo Valeri 4 6 6
 Romania (bandiera) Dinu Pescariu 6 1 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier 7 3 7
 Italia (bandiera) Massimo Ardinghi 5 6 6 6  Germania Ovest (bandiera) Dirk Dier 5 2
 Germania (bandiera) Martin Sinner 6 6  Germania (bandiera) Martin Sinner 7 6
 Romania (bandiera) Andrei Pavel 2 3  Germania (bandiera) Martin Sinner 6 6 7
 Germania (bandiera) Christian Vinck 1 6 6  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Dmitrij Poljakov 7 2 6
 Italia (bandiera) Mario Visconti 6 2 2  Germania (bandiera) Christian Vinck 2 1
 Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Dmitrij Poljakov 7 6  Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Dmitrij Poljakov 6 6
4  Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Anzari 5 3  Germania (bandiera) Martin Sinner 6 6
7  Germania (bandiera) Jens Wöhrmann 6 6  Cile (bandiera) Sergio Cortés 3 2
 Portogallo (bandiera) Bernardo Mota 2 1 7  Germania (bandiera) Jens Wöhrmann 6 6
 Svezia (bandiera) Nicklas Utgren 6 6  Svezia (bandiera) Nicklas Utgren 3 3
 Svezia (bandiera) L-A Wahlgren 3 3 7  Germania (bandiera) Jens Wöhrmann 7 2 1
 Cile (bandiera) Sergio Cortés 6 4 7  Cile (bandiera) Sergio Cortés 6 6 6
 Belgio (bandiera) Filip Dewulf 3 6 5  Cile (bandiera) Sergio Cortés 7 4 6
2  Francia (bandiera) Olivier Soules 6 7 2  Francia (bandiera) Olivier Soules 5 6 1
 Austria (bandiera) Thomas Prerovsky 3 6

Collegamenti esterni

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia