Il notroterio (gen. Nothrotherium) è un bradipo estinto, appartenente alla famiglia dei megateriidi. Visse nel Pleistocene superiore (fino a 10.000 anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Sudamerica.
Descrizione
Questo animale, della taglia di un tapiro, era lungo fino a 2,5 metri. Possedeva un corpo relativamente robusto, anche se in confronto agli altri bradipi terricoli dell'epoca era molto più leggero. Nelle zampe posteriori, i metatarsi erano ruotati di quasi novanta gradi, e gli artigli puntavano verso l'interno. Le zampe anteriori erano lunghe e forti, anch'esse armate di artigli. Il cranio era più sottile di quello di Megatherium, ma ugualmente sprovvisto di denti nella parte anteriore; si suppone vi fosse una lunga e forte lingua.
Classificazione
Il notroterio è stato uno dei primi mammiferi sudamericani a venire descritto: i suoi resti furono scoperti in una caverna nella regione di Lagoa Santa (Brasile) da Peter Lund e classificati nel 1839. Si conoscono principalmente due specie di notroterio: Nothrotherium maquinense e N. escrivanense, entrambe rinvenute in Brasile. Una forma molto simile, Nothrotheriops, è stata ritrovata in Nordamerica. Questi animali appartenevano ai megateriidi, una famiglia di bradipi terricoli solitamente di grandi dimensioni, ma le loro ridotte dimensioni e alcuni caratteri scheletrici hanno indotto gli studiosi a classificarli in una sottofamiglia a parte, quella dei notroteriini (Nothrotheriinae).
Stile di vita
Il notroterio era probabilmente un animale lento che si cibava di foglie degli alberi. I movimenti lenti dovevano renderlo un facile bersaglio dei predatori, come i grandi canidi sudamericani (Protocyon) o le ancor più temibili tigri dai denti a sciabola (Smilodon).
Bibliografia
- Ameghino, F. 1907. Notas sobre una pequeña colección de huesos de Mamiferos de las grutas calcáreas de Iporanga. Revista do Museu Paulista, 7: 74-119.
- Bergqvist, L. P., M. Gomide, C. Cartelle and R. Capilla. 1997. Faunas-locais de mamiferos Pleistocenicos de Itapipoca/Ceara, Taperoa/Paraiba e Campina grande-Paraiba; estudo comparativo, bioestratinomico e paleoambiental. Revista Universidade Guarulhos Geociencias, 2(6): 23-32.
- Burmeister, H. 1886b. Nochmalige Berichtiagung zu "Coelodon". Sitzungsberichte der Königl. Akademie der Wissenschaffen zu Berlin, 2: 1127-1132.
- Cartelle, C., and Fonseca, J. S. 1983. Contribuiçào ao melhor conhecimento da pequena preguiça terrícola Nothrotherium maguinense (Lund) Lydekker, 1889. Lundiana, 2: 127-181.
- Cartelle, C., Fonseca, J. S.and G. A. Bohórques. 1986. Descrição das prémaxilas de Nothrotherium maquinense (Lund) Lydekker, 1889 (Edentata, Megalonychidae) e de Eremotherium laurillardi (Lund) Cartelle and Bohórques, 1982 (Edentata, Megatheriidae). Iheringia, Séria Geólogica, Porto Alegre, 11: 9-14.
- Chaminaud, R. 1946. Sobre un astragalo de Nothrotherium torresi Kraglevich en el cuaternario inferior santafesino. Cienc. e Inves., Buenos Aires, 2(3): 136-138.
- De Iuliis, G. 1994. Relationships of the Megatheriinae, Nothrotheriinae, and Planopsinae: Some skeletal characteristics and their importance for phylogeny. Journal of Vertebrate Paleontology, 14(4): 577-591.
- Faegri, K. 1962. Hvorfor doede sa kjempedovendyrene ut?. Naturen, 2: 112-115.
- Kraglievich, L. 1931b. Un notroterio pampeano gigantesco: Nothrotherium roverei Kragl. Anales del Museo Nacional de Historia Natural de Buenos Aires “Bernadino Rivadavia”, 36: 503-513.
- Lydekker, R. 1894. The extinct Edentates of Argentina. Anales del Museo de La Plata, Paleontologia Argentina, 3: 70-105.
- Mones, A. and J. C. Francis. 1973. Lista de los vertebrados fosiles del Uruguay. Part II, Mammalia. Comunicaciones Paleontologicas del Museo de Historia Natural de Montevideo, 1 (4): 60.
- Paula Couto, C. de. 1971. On two small Pleistocene ground sloths. Anales de la Academia Brasileira de Ciências (Supplemento), 43: 499-513.
- Pujos, F. 2001. Nouvelles donnees sur le genre Nothrotherium Lydekker, 1889 et validite des especes N. maquinense (Lund, 1839) et N. escrivanense (Reinhardt, 1878). Geobios, 34(3): 349-356.
- Reinhardt, J. 1878. Kaempedovendyr-Slaegten Coelodon. Videnskavernes Selskabs Skrifter. 5 Raekke. Naturvidensakbelig og Mathematisk Afdeling, 12: 257-335.
- Ryder, J. A. 1879. A new species of Coelodon. American Naturalist: 592.
- Winge, H. 1915. Jordfundne og nulevende Gumlere (Edentata) fra Lagoa Santa, Minas Geraes, Brasilien. Med Udsigt over Gumlernes indbyrdes Slaegtskab. E Museo Lundii, 3: 1-321.
Altri progetti
Collegamenti esterni
|