Northbridge![]() Il northbridge (lett. "ponte nord"), conosciuto anche come Memory Controller Hub (MCH) o Host Bridge, costituisce, insieme al southbridge[1] la parte logica del chipset di una scheda madre, essendo il circuito integrato che mette in relazione i vari bus collegati alla CPU e ai dispositivi più veloci (chipset Intel)[2]. EtimologiaIl nome deriva dal disegno dell'architettura nel modo di rappresentarlo. La CPU dovrebbe essere al vertice della mappa, dunque a nord. La CPU dovrebbe essere connessa al chipset tramite un ponte veloce situato a nord rispetto alle altre periferiche disegnate. Il northbridge, a sua volta, dovrebbe essere connesso con il resto del chipset tramite un ponte lento (il southbridge) situato a sud, oltre le altre periferiche di sistema disegnate. DescrizioneIl northbridge comunica con CPU, RAM, AGP o PCI Express e con il Southbridge. Alcuni northbridge contengono anche un controller video integrato, che è conosciuto anche come Graphic and Memory Controller HUB (GMCH). Per via dei diversi tipi di processori e di tipologie di RAM i chipset non sono generici, ma specifici per ogni famiglia (o classi di famiglie) di processori e di RAM. Per esempio il northbridge NVIDIA nForce2 può lavorare solo con CPU Duron, Athlon e Athlon XP combinati con RAM di tipo DDR SDRAM. Allo stesso modo i chipset Intel i875 lavorano solo con sistemi che usano processori Pentium 4, che hanno una velocità di clock superiore a 1,3 GHz, e che utilizzano RAM di tipo DDR SDRAM[3][4][5]. ImportanzaIl northbridge su una scheda madre è il fattore che determina tipologia, numero e velocità della (delle) CPU(s), quantità e velocità della RAM che può essere utilizzata. Inoltre svolge il ruolo di regolazione della tensione e del numero di connessioni con le altre periferiche[6]. Un northbridge di solito lavora solo con uno o due southbridge ASICs; per questo, alcune caratteristiche e/o prestazioni date al sistema possono essere limitate dalle tecnologie disponibili dal southbridge ad esso collegato[5]. Sviluppi recenti![]() Il memory controller, che mette in comunicazione la CPU e le RAM, è stato spostato sul piedino del processore negli AMD64. Altri produttori di CPU hanno considerato questo cambiamento per i loro prodotti, come Intel e IBM[7]. Un esempio è il chipset dell'NVIDIA nForce3 per i sistemi AMD64 che è su singolo chip. Questo combina tutte le caratteristiche di un normale southbridge con una porta AGP connessa direttamente alla CPU[8]. In futuro la soluzione integrata sul die sembra essere privilegiata rispetto alla precedente separazione del chipset. Northbridge e overclockIl Northbridge gioca un ruolo importante nell'overclock del processore; la sua frequenza è usata come base per il processore per stabilire la propria frequenza operativa. Nei computer di oggi il chipset diventa estremamente caldo, come conseguenza dell'aumentata velocità dei computer. È tipico quindi usare dei dissipatori attivi o passivi per dissipare il notevole calore prodotto dallo stesso chipset[9]. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia