Nogometni klub Zrinski Osječko 1664
Il Nogometni klub Zrinski Osječko 1664 è una squadra di calcio di Osijek, in Croazia. Fino al 21 agosto 2023 il club si chiamava Nogometni klub Zrinski Jurjevac ed aveva la sede a Jurjevac Punitovački, un paese nel comune di Punitovci, una località nella regione di Osijek e della Baranja.[1] Il club prende il nome da Nikola Šubić Zrinski, eroe nazionale croato. Nel giugno 2023 vince gli spareggi e viene promosso per la prima volta in seconda divisione. StoriaLo Zrinski viene fondato nel 1937 dal proprietario di un negozio del posto, Adam Buček–Ribička, che è considerato il fondatore del club. Il club viene inizialmente chiamato "Sloga", ma solo quattro giorni dopo viene rinominato "Zrinski". A livello ufficiale, lo NK Zrinski viene fondato il 1º marzo 1970, quando viene registrato nel registro del municipio di Đakovo come organizzazione sociale.[2] Negli anni della Jugoslavia socialista, il massimo risultato è la partecipazione alla Međuopćinska nogometna liga Istok 1984-85 (quinta divisione), dove il 13º posto su 14 lo condanna alla retrocessione. Dall'indipendenza della Croazia, il club milita nella 3. ŽNL Osijek-Baranja (terza divisione regionale) fino alla stagione 2004-05, quando viene promosso un 2. ŽNL. Dopo tre stagioni, diviene campione della 2. ŽNL Osijek-Baranja nel 2008-09 e viene promosso in 1. ŽNL. Nel 2012 vince anche questo torneo e viene promosso nel campionato intercomunale, la MŽNL Osijek – Vinkovci (quarta divisione, girone in cui partecipano club della regione Osijek-Baranja e di quella della Vukovar-Sirmia). Nel maggio 2013 vince la Kup NS Đakovo battendo 4-2 la Torpedo Kuševac. Nel 2014 viene sconfitto nella finale della Kup Županijskog nogometnog saveza Osječko-baranjske županije (la coppa regionale) per 0-1 dal BSK Bijelo Brdo.[3] Il piazzamento gli consente la partecipazione alla Coppa di Croazia 2014-15. Nell'agosto 2023, il presidente del club Ivan Komak trasferisce la sede ad Osijek e cambia il nome in Zrinski Osječko 1664, dal nome dell'omonima birreria.[4] Komak coltiva un ambizioso progetto in cui è previsto un ulteriore trasferimento a Zagabria (per la posizione centrale nel Paese e l'attrattiva per i giocatori) e la partecipazione alle coppe europee.[5] Cronistoria
PalmarèsCompetizioni regionali
StruttureStadioLo stadio di Jurjevac Punitovački era lo Stadion Bara, un impianto da 1000 posti.[7] Essendo questo stadio inadatto alle categorie superiori, il NK Zrinski utilizzava lo stadio della vicina Čepin, lo Športsko-rekreacijski centar Čepin.[8] Con il trasferimento a Osijek il club utilizza il Gradski vrt, l'ex stadio del NK Osijek, pagando un affitto di 100.000 euro annui alla città.[5] CalciatoriPalmarès
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia