Nelle mani degli dei
Nelle mani degli dei (The Year's Best Fantasy Stories: 2, letteralmente "Le migliori storie fantasy dell'anno: 2") è un'antologia di racconti fantasy curata dallo scrittore statunitense Lin Carter e pubblicata da DAW Books nell'agosto 1976 come n. 205 della collana DAW Collectors[1]. È stata tradotta in italiano per la prima e unica volta da Arnoldo Mondadori Editore all'interno del volume doppio Fantasy Inverno 1992. La figlia della strega e 12 racconti di fantasy, il supplemento semestrale n. 2 al periodico Urania Fantasy, pubblicato nel novembre 1992. PanoramicaQuest'antologia è il secondo volume di una collana annuale curata da Lin Carter per DAW Books fra 1975 e 1980 e, similmente agli altri volumi della serie, propone dodici racconti fantasy reputati da Carter di qualità particolarmente alta; dieci testi erano già stati pubblicati su rivista o in volume nell'anno 1975, i rimanenti due sono inediti appositamente opzionati da DAW Books a cavallo fra 1975 e 1976. Nei fatti, la selezione privilegia fortemente opere di autori già affermati e/o dal gusto affine a quello di Carter, a scapito di voci esordienti o afferenti ad altre scuole stilistiche, e include surrettiziamente sia uno scritto dello stesso Carter, sia un racconto incompiuto di Clark Ashton Smith completato postumo da Carter. Accompagnano i racconti due paratesti composti sempre da Carter: un'introduzione generale intitolata «The Year's in Fantasy», che fa il punto sullo stato della letteratura fantasy nell'anno 1976, e un'appendice di brevi recensioni di romanzi fantasy e saggi accademici sull'argomento, intitolata «The Year's Best Fantasy Books». La traduzione italiana presenta direttamente l'antologia come una raccolta tematica sul sottogenere del fantasy eroico, e non come un volume generalista (si noti a tal proposito l'adattamento del titolo), e taglia sia l'introduzione generale sia l'appendice di recensioni. ContenutiTutte le traduzioni italiane sono di Claudia Verpelli tranne che per i racconti "La demone" e "La notte dell'unicorno", tradotti invece da Daniela Rossi. Per i racconti afferenti a una saga più vasta, si indica in nota il ciclo di appartenenza.
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia