Negazionismo scientificoIl negazionismo scientifico o diniego consiste nella negazione ipocrita e irrazionale dell'esistenza di ciò che esiste e si conosce o è scientificamente dimostrato.[1] Il concetto di diniego si intreccia con quello di negazionismo, che consiste nella negazione di fatti storici accertati.[2] StoriaIl concetto di "negazione" intesa come diniego venne analizzato per la prima volta da Anna Freud durante il Novecento. Secondo Freud, la negazione (Verneinung) sarebbe da intendersi come un meccanismo della mente immaturo perché in conflitto con la capacità di apprendere e affrontare la realtà. Freud ammette che la negazione si verificherebbe più spesso nelle menti mature quando hanno a che fare con temi come la morte e la violenza sessuale. Il concetto di Verneinung venne approfondito da altri, fra cui Elisabeth Kübler-Ross, secondo cui esso sarebbe la prima delle cinque fasi del lutto. Il fenomeno si verificherebbe fra i sopravvissuti di un tragico evento quando vengono a conoscenza della morte di qualcuno. CaratteristicheL'antropologo Didier Fassin distingue i concetti di negazione (denial), da lui intesa come "osservazione empirica in cui realtà e verità vengono negate", e diniego (denialism), che definisce "una posizione ideologica in base alla quale si reagisce sistematicamente rifiutando realtà e verità".[3] Nel 2009, l'autore Michael Spectre sostenne che il denialism all'interno di un segmento sociale avviene laddove le persone sono spesso costrette ad affrontare cambiamenti traumatici. Stando a una dichiarazione di Rick Stoff basata sulle teorie di Chris Hoofnagle:[4] «Ci sono anche quelli che adottano tattiche negazioniste perché intenti a proteggere qualche presunta "idea sopravvalutata" che ritengono essere fondamentale per la loro identità. Coloro che difendono idee bigotte e irragionevoli non sono in grado di dialogare pacificamente e si basano esclusivamente su tattiche retoriche.» Alex Gillespie della London School of Economics prese in esame le tattiche retoriche difensive con cui un individuo si serve per negare una verità che non vuole accettare:[5]
Note
Bibliografia
Voci correlate
|
Portal di Ensiklopedia Dunia