Natanya

Natanya
autorità locale
נתניה
Natanya – Veduta
Natanya – Veduta
Localizzazione
StatoIsraele (bandiera) Israele
DistrettoCentrale
SottodistrettoPianura di Sharon
Amministrazione
SindacoMiriam Feirberg
Territorio
Coordinate
Superficie28,9 km²
Abitanti276 766[1] (2024)
Densità9 576,68 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2

In italiano la città si chiama Natanya[2][3][4][5], in passato anche Nathaniya[4] (in ebraico נתניה ?, lett. "Dio ha dato"), è una città israeliana nel Distretto Centrale ed è la capitale della circostante pianura di Sharon. Si trova a 30 km a nord di Tel Aviv e a 56 km a sud di Haifa, tra il Nahal Poleg e l'Istituto Wingate a sud e il torrente "Avichail" a nord. La città deve il proprio nome a Nathan Straus, eminente mercante e filantropo ebreo americano attivo agli inizi del XX secolo, nonché co-proprietario dei grandi magazzini Macy's.

I suoi 14 chilometri di spiagge hanno reso la città una popolare località turistica. Nel 2024 aveva una popolazione di 276,766 abitanti[3], rendendola la settima città più grande di Israele. Il sindaco della città è Miriam Feirberg.

Amministrazione

Gemellaggi

Natanya è gemellata con le seguenti città:

Sport

Calcio

La squadra principale della città è il Moadon Kaduregel Maccabi Natanya.

Cultura

Natanya vanta un ricco patrimonio culturale, testimoniato dalla presenza di numerosi musei e gallerie d'arte. Tra i musei più significativi vi è The Well House, che documenta la storia della città sin dal 1928. Altri musei di rilievo includono il Tribes of Israel Pearl Museum of Yemenite Jewish Heritage, Shlomo Dror Istituto d'Arte e il Diamimon Museo dei Diamanti.

La città ospita inoltre diverse gallerie d'arte, tra cui Abecassis Gallery, Gosher Gallery, Fourth Gallery e The Cliff Gallery, che offrono un'ampia varietà di esposizioni e opere di artisti locali e internazionali.

Tra i principali siti memoriali di guerra a Natanya vi sono Yad Labanim, dedicato ai soldati caduti originari della città, e il cimitero monumentale della Brigata Alexandroni, che commemora i combattenti caduti in battaglia.

Quartieri

La città di Natanya è suddivisa in diversi quartieri, tra cui:

  • Ir Yamim
  • Ramat Poleg
  • Agamim
  • Neve Itamar
  • Ramat Ephraim
  • Neot Ganim
  • Ramat Chen
  • Ein Hatkhelet
  • Not Herzi
  • Tubruk
  • Non Hatayelet

Economia

L'industria della città è principalmente concentrata in due parchi industriali. Il più recente, Pinchas Sapir (KA Poleg), ospita la prima filiale di IKEA in Israele e diverse aziende tecnologiche. Anche il turismo riveste un ruolo significativo nell'economia locale, con alberghi e altre attività turistica presenti in città.

Note

  1. ^ https://www.sapere.it/enciclopedia/Natanya.html
  2. ^ (IT) Presidenza del Consiglio dei Ministri, Repertorio Bibliografico delle Traduzioni, 2ª ed., Istituto Poligrafico dello Stato.
  3. ^ a b De Agostini Enciclopedia (Sapere.it), Natanya, su sapere.it.
  4. ^ a b Treccani.
  5. ^ Discorsi e interventi del presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro, tomo primo, p. 364.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Nathaniya/Natanya, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  Portale Israele: accedi alle voci di Wikipedia che parlano d'Israele

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia