La sua distanza dal nostro sistema solare è stimata in 240 milioni di anni luce e ha una magnitudine apparente di 14,1.
La galassia è stata scoperta il 15 ottobre 1884 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1] NGC 105 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[3]
Nelle immagini, a fianco di NGC 105 è visibile un'altra galassia PGC 212515, molto più lontana e di cui si conosce poco.
Supernove
Nella galassia NGC 105 sono state osservate due supernove: SN 1997cw e SN 2007A.
SN 1997cw
La supernova, di tipo Ia e magnitudine 16,5,[6][7] è stata scoperta il 10 luglio 1997 da Q.-y. Qiao, Y.-l. Qiu, W.-d. Li, W. Zhou et J.-y. Hu Q.-y. Qiao, Y.-l. Qiu, W.-d. Li, W. Zhou and J.-y. Hu.[8].
SN 2007A
La supernova, di tipo Ia e magnitudine 16,[9][10] è stata scoperta il 2 gennaio 2007 congiuntamente da D. Madison e W. Li nel corso del programma LOSS/KAIT (Lick Observatory Supernova Search dell'Osservatorio Lick e The Katzman Automatic Imaging Telescope dell'Università della California - Berkeley[11], oltre che dagli astronomi amatoriali americani Tim Puckett e Tom Orff.[12]
^ab Michael F. Skrutskie, Roc M. Cutri, Rae Stiening, Martin D. Weinberg, Stephen E. Schneider, John M. Carpenter, Charles A. Beichman, Richard W. Capps, Thomas Chester, Jonathan H. Elias, John P. Huchra, James W. Liebert, Carol J. Lonsdale, David G. Monet, Stephan Price, Patrick Seitzer, Thomas H. Jarrett, J. Davy Kirkpatrick, John E. Gizis, Elizabeth V. Howard, Tracey E. Evans, John W. Fowler, Linda Fullmer, Robert L. Hurt, Robert M. Light, Eugene L. Kopan, Kenneth A. Marsh, Howard L. McCallon, Robert Tam, Schuyler D. Van Dyk e Sherry L. Wheelock, The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 1163–1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708, ISSN 0004-6256 (WC · ACNP).