Myxiniformes
Myxiniformes, missiniformi o missinoidi[1], sono un ordine di vertebrati agnati (classe myxini), stenotermi e stenoalini, ed esclusivamente marini. TassonomiaAssieme alle lamprede (ordine Petromyzontiformes o petromizonti) costituiscono gli unici rappresentanti attuali dell'infraphylum agnatha. Alcuni autori classificano il taxon all'interno della classe, altrimenti fossile, Heterostraci[2]. Il più antico rappresentante del gruppo è Myxinikela siroka, del Carbonifero di Mazon Creek. DescrizioneLe missine, o mixine, sono creature marine anguilliformi, scheletricamente dotate del solo cranio. Hanno una bocca sprovvista di mascelle, allungata, non a forma di ventosa e dentellata come quella delle lamprede, ma con sei corti tentacoli e una lingua a pistone dentellata con la quale, agganciandola al dente palatino, dilaniano un punto vulnerabile, in genere apertura anale od opercolo, di animali debilitati o imprigionati e dentro cui penetrano profondamente, divorandoli dall'interno. Riescono a strappare brandelli della preda addentandola in questo modo e, dopo avere formato un nodo col corpo, lo fanno scorrere verso la testa strappandone il tessuto. EtologiaHanno comportamento gregario e fossorio ed estrema specializzazione sensoriale, e sono in grado, in massa, di ridurre velocemente un pesce di grosse dimensioni o un cetaceo alle sole parti scheletriche, rivestite dalla pelle. GeneriLa famiglia delle Myxinidae comprende 103 specie, divise in 6 generi: Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia