Muristenes

Muristenes a San Gemiliano (Villanova Truschedu)

I muristenes o le cumbessias (a seconda della zona e del dialetto in cui si trovano) sono dei piccoli alloggi per pellegrini ed noveranti tipici di alcune chiese e di santuari campestri della Sardegna. Se per alcuni studiosi in epoca antichissima (verosimilmente medievale) erano alloggi di monaci, per altri studiosi essi erano talvolta anche spazi dedicati ai mercanti[1]. Si differenziano dalle lollas che sono invece loggiati generalmente occupati dai venditori ambulanti durante le manifestazioni religiose.

Note

  1. ^ I muristenes del santuario di Santu Antinu a Sedilo (PDF), su iloisedilo.org. URL consultato il 15 novembre 2009.

Bibliografia

  • Clara Gallini, Il consumo del sacro: feste lunghe di Sardegna, Nuoro, Ilisso edizioni, 2003, ISBN 88-87825-77-7.
  • Vico Mossa, Architettura religiosa minore in Sardegna, Sassari, Edizioni Gallizzi, 1953.

Collegamenti esterni

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia