Monte Carlo Masters 2007 - Doppio

Monte Carlo Masters 2007
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
FinalistiFrancia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
Punteggio6–2, 6–1
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Monte Carlo Masters 2007.

Il doppio del Monte Carlo Masters 2007 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Jonas Björkman e Maks Mirny erano i detentori del titolo ma sono stati sconfitti nei quarti di finale da Julien Benneteau e Richard Gasquet.

Bob Bryan e Mike Bryan hanno vinto in finale 6–2, 6–1, contro Julien Benneteau e Richard Gasquet.

Teste di serie

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (campioni)
  2. Svezia (bandiera) Jonas Björkman / Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (quarti di finale)
  3. Bahamas (bandiera) Mark Knowles / Canada (bandiera) Daniel Nestor (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Fabrice Santoro / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (secondo turno)
  1. Australia (bandiera) Paul Hanley / Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett (semifinale)
  2. Israele (bandiera) Jonathan Erlich / Israele (bandiera) Andy Ram (secondo turno)
  3. Svezia (bandiera) Simon Aspelin / Austria (bandiera) Julian Knowle (semifinale)
  4. Rep. Ceca (bandiera) František Čermák / Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
7 6
5 Australia (bandiera) Paul Hanley
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
62 2 1 Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 6
7 Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Austria (bandiera) Julian Knowle
1 4 Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
2 1
Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 6
 Serbia (bandiera) Novak Đoković
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
64 1  Argentina (bandiera) José Acasuso
Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela
2 1
 Argentina (bandiera) José Acasuso
Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela
7 6 1  Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 6
WC  Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Spagna (bandiera) Bartolome Salva-Vidal
67 65  Australia (bandiera) Ashley Fisher
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
0 2
 Australia (bandiera) Ashley Fisher
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
7 7  Australia (bandiera) Ashley Fisher
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
7 6
8  Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
5 3
1  Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
7 6
5  Australia (bandiera) Paul Hanley
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
62 2
3  Bahamas (bandiera) Mark Knowles
Canada (bandiera) Daniel Nestor
6 4 [4]
 Cile (bandiera) Fernando González
Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić
65 6 [10]  Cile (bandiera) Fernando González
Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić
3 6 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych
Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý
7 4 [6]  Cile (bandiera) Fernando González
Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić
4 6 [10]
 Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
Polonia (bandiera) Marcin Matkowski
7 5  Australia (bandiera) Paul Hanley
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
6 4 [12]
 Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
6(1) r  Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
Polonia (bandiera) Marcin Matkowski
4 3
5  Australia (bandiera) Paul Hanley
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
7  Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Austria (bandiera) Julian Knowle
5 6 [10]
WC  Svizzera (bandiera) Yves Allegro
Francia (bandiera) Gilles Simon
6 2 [8]  Russia (bandiera) Igor' Andreev
Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov
7 1 [6]
 Russia (bandiera) Igor' Andreev
Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov
3 6 [10] 7  Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Austria (bandiera) Julian Knowle
6 6
 Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen
Romania (bandiera) Andrei Pavel
7 6  Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen
Romania (bandiera) Andrei Pavel
3 4
Alt  Germania (bandiera) Benjamin Becker
Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac
64 2  Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen
Romania (bandiera) Andrei Pavel
3 6 [10]
4  Francia (bandiera) Fabrice Santoro
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
6 0 [8]
7  Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Austria (bandiera) Julian Knowle
1 4
 Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
6 6
6  Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Israele (bandiera) Andy Ram
6 3 [13]
 Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
7 6  Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
4 6 [15]
 Germania (bandiera) Michael Kohlmann
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
5 3  Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
1 6 [10]
 India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
6 6 2  Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
6 3 [5]
 Francia (bandiera) Arnaud Clément
Francia (bandiera) Michaël Llodra
4 4  India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
3 4
2  Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia