Mom Keo
Re Mom Keo, il cui nome regale fu Samdach Brhat-Anya Chao Manikya Kaeva Raja Sri Sadhana Kanayudha (Vientiane, ... – Vientiane, 1633), è stato il ventiseiesimo sovrano del Regno di Lan Xang, la cui capitale era Vientiane, nell'odierno Laos centrale. Fu proclamato re dopo la morte del predecessore Phothisarat II, che secondo alcune fonti era il fratello.[1] Secondo altre fonti, Mom Keo era invece fratello del re Upagnuvarat.[2] Le cronache che lo menzionano provengono dagli antichi annali di Lan Xang, di Lanna, di Ayutthaya e di Birmania, che differiscono tra loro. Gli annali di Lan Xang furono tradotti in altre lingue ed interpretati in diversi modi, dando luogo a controversie sull'attendibilità dei riferimenti storici. La principale tra le critiche che determinarono il cambiamento del testo originale, fu dettata dalla convinzione che molti degli avvenimenti storici fossero stati omessi o distorti nell'edizione originale a maggior gloria del regno. Gli avvenimenti e le date relative alla vita di Mom Keo non sono quindi pienamente attendibili.[3] BiografiaNel 1627, alla morte di Phothisarat II, il Consiglio di Stato scelse Mom Keo come suo successore. Il nuovo sovrano ebbe due figli, il principe Ton, che sarebbe divenuto il suo successore con il nome regale Ton Kham, ed il principe Viksai, che sarebbe salito al trono di Lan Xang dopo la morte del fratello maggiore.[1] Durante il regno di Mom Keo si acuirono i conflitti tra i più importanti clan nobiliari del regno, ognuno dei quali tramò per usurpare il trono allargando la cerchia dei propri alleati e formando una propria milizia. Il regno si indebolì e la popolazione risentì pesantemente della situazione. Molti degli abitanti abbandonarono l'impoverita capitale e si trasferirono sulla sponda opposta del Mekong. Nei 6 anni del regno di Mom Keo non si registrarono altri eventi rilevanti.[2] Il sovrano morì nel 1633 e gli succedette sul trono il figlio maggiore Ton Kham, che aveva nominato erede al trono e viceré con il titolo di upagnuvarat. Alla morte di Ton Kham salì al trono il figlio minore di Mom Keo, il principe Viksai. In seguito i conflitti di corte sarebbero stati appianati da Surigna Vongsa, figlio di Ton Kham e successore di Viksai nel 1638, che avrebbe consolidato il suo potere cacciando dalla capitale tutti i vari fratelli e cugini pretendenti al trono. Nel 1690, alla morte di Surigna, riesplosero drammaticamente i conflitti di corte che sarebbero continuati fino al 1707, quando Lan Xang si sarebbe frazionato nei Regni di Luang Prabang e di Vientiane. GenealogiaDai due figli di Mom Keo si svilupparono diversi rami della casa reale:
Note
Bibliografia
|
Portal di Ensiklopedia Dunia