Millerite
La millerite è il minerale più ricco di nichel, ma troppo raro e disperso per essere utilizzato per la sua estrazione. Deve il suo nome a William Hallowes Miller[1][2]. Abito cristallinoAciculare, massivo.[1] ![]() Origine e giacituraNella cavità di masse di ematite o siderite, nei marmi o nelle vene di calcite. Il minerale si trova anche assieme a minerali nicheliferi in varie miniere o in giacimenti di carbone o in geodi di quarzo[3] o nelle cave di calcare o dolomite.[1] Forma in cui si presenta in naturaIn masse compatte lamellari o in piccoli cristalli aciculari.[3] Caratteristiche chimico-fisiche![]() ![]() Il minerale è solubile in acido nitrico.[3] Composizione chimica = 64,67 % nichel, 35,33 zolfo.[1] Peso molecolare = 90.76 grammomolecole.[1] Indice fermioni = 0,0099573802[1] Indice bosoni = 0,9900426198[1] Indici di fotoelettricità[1]: GRapi = (non radioattivo).[1] Per alterazione il minerale si ricopre in idrossido di nichel (chiamato anche jamborite) o di carbonati di nichel.[3] Località di ritrovamento
NoteAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia